LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] centrale e le laterali. Nel corso di questa fase costruttiva furono aggiunti alla basilica, che era priva di transetto, un transetto basso, una sacrestia con cappella dei canonici e un nuovo coro, completamente ricostruito nella seconda metà del 12 ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] in un corpo longitudinale a tre navate absidate, suddiviso da bassi pilastri, di cui sopravvive qualche elemento, e un transetto ad aula unica. Nel corso del sec. 12° furono operate sostanziali trasformazioni, tra cui la sostituzione dei pilastri con ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] - che potrebbe reimpiegare i muri di un'abside precedente - e la breve campata del coro con gallerie. Su di un transetto non aggettante, la cui campata di incrocio barlonga è sormontata da una cupola a nervature su trombe in aggetto, si aggiunse in ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] alla parte superiore dello stesso corpo longitudinale, al di sopra delle arcate, all'ordine superiore della facciata e al transetto e coro, del tutto ricostruiti. Ancora posteriori, della fine del secolo, sono le volte dell'intera costruzione e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] norme si osservano a Cluny, dove viene riedificata la chiesa abbaziale, consacrata nel 1130, a cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ampliati molti degli edifici del monastero, rendendo possibile ospitare più di mille monaci ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] . 10°, probabilmente distrutta poco dopo il 1018, ha un impianto a croce cupolata con navata unica e bracci del transetto poco sporgenti. Realizzato sopra un passaggio verso il katholikón, l'edificio era in origine collegato all'ala occidentale delle ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] laterale meridionale riprende il tracciato dell'edificio anteriore, sul quale non è dato peraltro sapere di più.Il transetto sporgente è dotato, nelle campate esterne, di cappelle orientate che terminano in absidi racchiuse in un muro rettilineo ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] alla Trinità, conserva le forme romanico-normanne, a parte poche alterazioni gotiche. A tre navate con cappelle laterali e transetto, presenta una vasta zona presbiteriale anch'essa a tre navate, che termina con una lunga e stretta cappella orientale ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] attribuite ad A., su base vuoi letteraria (per lo più risalente a Vasari) vuoi stilistica, va ricordato in particolare il transetto della chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma (ove resti della decorazione ad affresco e il monumento di Vanna Savelli ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] la presenza di due correnti tra loro distinte, anche se in entrambe predomina la pianta basilicale, con transetto non emergente o priva di transetto. La prima tendenza, c.d. lombarda - diffusa su entrambi i versanti dei Pirenei e, verso S, fino ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...