BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Agostino Valier (Quibus in artibus adolescens venetus debeat excellere,Verona 1577, pp. 72 S.) scriveva di lui: "Transfert ille adolescens ~cioè il B.) e graecís et latinis scriptoribus in nostram linguam quasdam sententias ita venuste, iisque tanto ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] italiani, Trieste … 1958, Firenze 1960, pp. 209-212 (in collab. con M.W. Battacchi - E.L. Greene); Ricerca sul transfert in relazione all’apprendimento latente nel ratto albino, in Rass. di psicologia generale e clinica, IV (1959), 1, pp. 89-116 (in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , se si pensa alle proposizioni de Il Convito e de Il Marzocco. La borghesia trova una nuova occasione di transfert ed una risposta tranquillizzante ai timori derivanti da una più accentuata conflittualità di classe. Ancora una volta l'immaginifico ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] e della necessità di un percorso trasformativo, non scolastico, non imitativo, mise in guardia dai rischi di una situazione di transfert perversa e ingannevole (Psicoanalisi come droga: note sul progetto e sulla terminabilità dell’analisi, 1980, in R ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] . La scomparsa di Benussi significò la perdita della guida e della protezione, nonché l’abbandono in una situazione di transfert non risolta. Dal punto di vista pratico si pose anche il problema della cattedra lasciata vacante, con un laboratorio ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] le figure paiono disfarsi, il canonico argomento biblico è trasformato in "un'aulica scena di seduzione cortese" (Causa): un transfert che oramai diviene consueto, ancora ad esempio nel Loth e le figlie e nella Ebbrezza di Noè già nella collezione ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] di antropomorfizzazione o di osmosi fra carattere umano e oggettività del mondo, senza che fosse più possibile determinare alcun transfert con l’atto percettivo di chi osservava e per così dire viveva il contesto oggettuale e fattuale nel quale ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 200 s.; J. Mauzaize, Le transfert des Archives Vaticanes à Paris sous le premier Empire, in Bull. de l’Association des archivistes de l’Église de France, VIII ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] con la collab. di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1973, pp. 189, 193, 204 s., 214, 221, 230; J. Mauzaize, Le transfert des Archives Vaticanes à Paris sous le Premier Empire, in Bull. de l’Association des archivistes de l’Église de France, été 1977 ...
Leggi Tutto
transfert
trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, e con partic. riferimento ai problemi...
acting-out
‹ä′ktiṅ àut› locuz. ingl. [propr. «il rappresentare fuori», comp. di acting, der. di (to) act «agire, rappresentare» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – Nella terapia psicanalitica, locuzione con cui si designa il rivivere,...