Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] 93, a seguito della guerra civile in Somalia. Il tasso di incremento demografico è elevato (2,7% nel 2010), come pure quello di natalità ( mesi di conflitti, ha firmato un accordo di transizione proposto dal Consiglio di cooperazione del Golfo in base ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] asiatiche di recente indipendenza. Il tasso annuo di crescita demografica, seppur in calo rispetto al quinquennio 1992-97 (2 000). Nel 2023 nel Paese è ufficialmente terminata la transizione, avviata da un trentennio e finalizzata all'integrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Nasr segue un periodo di contrazione, soprattutto nello sviluppo demografico e nel mantenimento delle attività coloniali-commerciali nel corso di Inana risalirebbe al livello IX, che data alla transizione tra Protodinastico I e II. Il tempio consiste ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] analisi statistiche, permettendo ricostruzioni della storia sociale e demografica della "necropoli di lignaggio" che, nella sua continuità culturale nel periodo Shang, coprendo il periodo di transizione tra la fase di Erligang e quella di Anyang. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] circa 2 °C si associarono consistenti incrementi demografici e innovazioni tecnologiche di fondamentale portata, quali di 100 m2, appartenente a una cultura in fase di transizione dal Paleolitico tardo al Neolitico antico, datata al 14C tra 14 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] .000 B.P. con la comparsa della ceramica, che segna la transizione al periodo Jomon; esso è documentato da circa 5000 siti, un della prima area si riflette nel fatto che i livelli demografici Jomon furono sempre molto più elevati a est che a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] muqarnas, piccole nicchie sistemate a triangolo nelle zone di transizione, che presentano vari motivi a vaso, con foglie e dopo ingrandita del 45%, a testimonianza di una sensibile crescita demografica. A questo fu aggiunto un secondo edificio a uso ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sono lavorati in forma di donne nude e animali. Una crescita demografica porta a occupare nuove aree, come Cipro e la costa con subiscono un decremento sensibile in percentuale. Questa fase di transizione è ben documentata nelle grotte di el-Wad e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] viene a coronare e a perfezionare una fase di raggruppamento demografico più o meno spontanea. L'esame degli aspetti materiali attraversato una fase di declino, mentre aveva luogo una transizione verso un'economia, e un modello di gestione politica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] in cui sono stati trovati frammenti di ceramica del tipo di transizione Samarra-Ubaid.
L'occupazione del Protoliterate (IV millennio a.C della Haute Terrasse e una nuova forte crescita demografica a Susa sembrano documentare un parziale processo di ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....