Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] , o un avanzamento tecnologico, o un incremento demografico), oppure in ogni momento successivo lo stato del di un regresso in un altro. Gli attuali processi di transizione al postcomunismo nei paesi dell'Europa centro-orientale forniscono una ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e la modesta produttività di tali tecniche impongono una densità demografica molto bassa (un abitante su una superficie di circa 15 e Rowlands, 1977).
Questa ricostruzione ipotetica della transizione dalla società tribale a quella gerarchica (il ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] secolo. Erasmo è una figura chiave in un'epoca di transizione; in certi momenti la sua mentalità appare schiettamente medievale, in della moneta e di apparati amministrativi, alla crescita demografica in un processo a spirale. La pacificazione interna ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] della famiglia in attività che richiedevano molto lavoro. Se accettiamo questa interpretazione dell'accelerazione demografica avvenuta con la transizione del Neolitico, siamo in presenza di un chiaro esempio di mutamento del valore della nascita ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sono ancora più drastiche. Infatti, per assicurare la stabilità demografica, cioè la crescita zero, è necessario che vi sia un sembra ora stemperarsi in una fase in cui, tra transizioni ed eclettiche libertà, si è conquistato il distacco dal ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] territoriali prodotti dal rapido processo di concentrazione demografica e produttiva, e quindi di definire territoriale, Paris 1985.
Nuova città, nuova campagna. L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna 1988.
Gerarchie e reti di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] molto basso di controllo e di regolazione.
La transizione dal capitalismo imprenditoriale al capitalismo oligopolistico ha visto crescere le guerre, provocando forti modificazioni della struttura demografica, sono fattori strutturali di mobilità; e le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] durante il sonno REM all'inizio della pubertà, come transizione verso la secrezione di gonadotropine che, per un lungo si preoccupa sempre più di prevedere e ordinare il proprio incremento demografico". Il sesso è per la vita e Dio è ‟Dominus vitae ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ci troviamo piuttosto a una specie di svolta, in un periodo di transizione in cui si pongono mille problemi. G. Douart, nel suo libro dei paesi in via di sviluppo alla formidabile crescita demografica che li caratterizza fin dal 1960 e che è ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che a causa delle condizioni di salute, dell'età e dello status demografico non sono in grado di lavorare è sempre esistita. Le forme e agli inabili.Il XVIII secolo fu un'epoca di transizione per quanto riguarda le politiche sociali.
In Inghilterra ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....