Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di ceramica e molte rappresentazioni di animali. La transizione verso società complesse è chiaramente documentata dalla nascita evidenze di commerci a lunga distanza e di progressivi incrementi demografici. Intorno al 2500 a.C. sulla costa del South ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica. Già prima del 2000 a.C. i grandi centri della fascia enorme importanza per gli scambi di risorse.
La transizione dal Bronzo Tardo al primo Ferro resta un processo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Natchez vivevano ancora in villaggi con mounds. Il calo demografico ridusse la popolazione forse a non oltre 4000 unità. più tardi in seno a comunità di villaggio. Questo periodo di transizione (7000-2000 a.C.), detto Arcaico e compreso tra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] corso del III, furono probabilmente la crescente pressione demografica e l'accrescimento degli armenti a spingere i Sarmati -51.
necropoli del kuban´
di Vladimir R. Erlich
Nel periodo di transizione tra l'età del Bronzo e l'età del Ferro (fine del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e ben 110 nel solo Périgord. Le ipotesi sulla densità demografica di un determinato sito sono basate principalmente sul numero e ; se tra i due si interpone un'industria "di transizione", il limite netto si colloca comunque con la comparsa dell ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la risultante della somma di tutti i più svariati processi demografici che si sono andati sovrapponendo in Europa negli ultimi 10 può definire come una più o meno lunga fase di transizione evolutiva tra le cosiddette "comunità segmentarie" (in cui ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] un'importante ripercussione sulla composizione etnica o demografica delle vaste regioni conquistate. L'esercito musulmano di rioccupazione dei siti preislamici in un periodo di transizione in cui si mescolano elementi bizantini, berberi e arabi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1965; v. Smith e Young, 1972) che la pressione demografica sia il fattore principale del mutamento tecnologico (nel nostro caso si passa al clima temperato e molto più umido della fase di transizione (13.000-8.000 a.C.) in cui si espande la foresta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] cacciatori-raccoglitori hoabinhiani, accompagnato da una crescita demografica e dal popolamento dei reticoli di grotte che ma ciò condusse ad alcune inesattezze circa la fase di transizione dal periodo hoabinhiano a quello neolitico. Più di venti anni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] i 30 ha; la cultura materiale entra in una fase di transizione verso le forme e gli stili che, in Mesopotamia, sono che evidenzia anche in quest'area un momento di forte crescita demografica e di diffusione della vita di villaggio. Gli scavi nel ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....