È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] costante d'accoppiamento. In elettrodinamica quantistica un parametro conveniente a tale scopo è la costante di struttura fine α=e2/(4π scompare. L'osservazione sul reticolo della transizionedifasedi deconfinamento è un'importante conferma teorica ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] 'anomalia è dovuta a una transizionedifase (transizione lambda) al di sotto della quale l'42He di eccitazioni energetiche.
Anelli vorticosi (come un anello di fumo) si formano facilmente in ogni fluido, ma nell'42He le proprietà quantistiche ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di p., De ratiocinio in ludo aleae, di C. Huygens. Ma il contributo più importante, in questa fasediquantistico. Nel caso di un atto di assorbimento, la p. ditransizione da uno stato n a uno m è data, nell’ipotesi che la transizione sia di ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] nel fenomeno che vuole analizzare. La seconda fase della ricerca consiste nel ‘risolvere’ il perturbazioni, nell’ambito di una teoria di campo quantistica, ha avuto un possibile l’interpretazione come funzioni ditransizione per un processo stocastico. ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] venga trovato un meccanismo ditransizione completamente nuovo.
La di elettroni, per effetto tunnel, attraverso la barriera di potenziale costituita dallo strato di ossido. La "probabilità quantisticadi con una continua rotazione difase. Ciò porta a ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] peculiari, riconducibili alla natura quantistica della materia, di materiali noti come ' di tutte le operazioni booleane associate alla transizionedi permettere l'adozione di algoritmi di ottimizzazione molto più sofisticati, poiché nella fasedi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 108Oe. In seguito, si trovò che l'origine di questi enormi campi risiedeva nell'interazione quantisticadi scambio, introdotta da W. K. Heisenberg. Ciò dà origine a transizionidifase magnetiche nei solidi in cui, al diminuire della temperatura, può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] esempio di condizione quantistica direttamente osservabile alla scala umana.
Gruppo di rinormalizzazione e trasformazioni difase. Università di Milano, e da Luigi Lugiato, dell'Università dell'Insubria, che l'assimileranno a una transizionedifase. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fatto ha un analogo nell'approssimazione ad albero della corrispondente teoria quantistica, ossia 〈0 ∣ ϕ ∣ 0> = v/√-2 transizionedifase.
Fatte queste riserve, possiamo ora completare la nostra rassegna del metodo di ‛t Hooft: le due serie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di atomi di sodio con caratteristiche di direzionalità e difasequantistica analoghe , negli anni, a credere che nella zona ditransizione tra il sistema nervoso centrale e periferico ci ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...