Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fenomeno attuale è opportuno ricercarne gli antecedenti nell'epoca ditransizione - in tutti i campi - costituita dal periodo dei popoli, vicenda che ha potuto entrare nella fase finale soltanto dopo il mutamento politico verificatosi in Portogallo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in quanto inseriti in disegni operativi preordinati.
Resta da dire brevemente dell'attività assistenziale: già presente nella faseditransizione, è oggi dominante negli Stati contemporanei; le varie sue specie furono le prime a essere richieste ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cultura carolingia, sia per le scelte grafiche - sotto quest'aspetto va affermandosi, in una faseditransizione, l'imitazione della minuscola carolina nella tipizzazione di Tours (Rand, 1929, p.9) - sia per ciò che concerne l'ornamentazione.Nello ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] decisa ristrutturazione tecnico-produttiva. La caduta della Repubblica colse il cantiere di stato nel pieno di una difficile faseditransizione dal vecchio al nuovo.
L’esito di questo tentativo fu inficiato sia dal ritardato avvio della Scuola ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ai caratteri della semplice facciata (peraltro assai rimaneggiata tra i secc. 19° e 20°), mostrava di appartenere alla faseditransizione tra Romanico e Gotico.Le rimanenti chiese senesi, dove sono ancora leggibili strutture romaniche, ebbero tutte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Mohenjo Daro e Chanhu Daro. Nell'Harappano sono documentate fornaci rettangolari, nella fasediTransizione un muro a blocchi di pietra e nella fase C le prime strutture di mattoni cotti. La ceramica, che nelle prime due fasi corrisponde pienamente a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] efficacemente anche nelle aree a regime fascista - sia pure con processi di 'allineamento' autoritario e burocratico -, attraversa da alcuni anni una difficile faseditransizione che ha comportato alcune perdite, ma anche alcuni successi. Agli inizi ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] delle grandi imprese moltiplicava e frammentava la domanda di servizi di protezione politica. Il titolare di un’impresa di servizi che lavora con la pubblica amministrazione così descrive la faseditransizione:
Io ho vissuto cosa era la politica ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . cit., p. 30, tav. b, 5. Busti da Palestrina: A. Giuliano, in Röm. Mitt, lxlxi, 1953-54, p. 172 ss., tavv. 69-77. g) Faseditransizione dal III al II sec. a. C.: testa femminile da Capua: L. Breglia, in La Critica d'Arte, vii, 1942, p. 37, tav. xiv ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] il termine Mesolitico non è accettato da tutti gli studiosi. In ogni modo i complessi a microliti rappresentano una faseditransizione dal Paleolitico al Neolitico, che si sviluppò in Cina a partire da un substrato microlitico, come è testimoniato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...