Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] . Il Bronzo Antico I, c.a 3300-3100 a.C., si è andato sempre più caratterizzando come fase «Proto-Urbana» (definizione di Kenyon) ditransizione fra il Tardo Calcolitico e il periodo urbano vero e proprio del Bronzo Antico. Fra i siti chiave vi è 'En ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] millennio a.C. La cultura rappresenta con ogni probabilità una faseditransizione fra il Neolitico e l'età del Bronzo. Il vasellame documenta un caratteristico complesso di forme e decorazioni: vasi fortemente carenati con spalla subquadrangolare o ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] l'impulso della ricerca di una maggiore efficienza, cioè di una maggiore capacità di adattamento all'ambiente e di controllo su di esso da parte delle diverse sfere istituzionali. In pratica, nella faseditransizione si verifica il passaggio da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] attribuita l'invenzione del termine philosophía, come un sophós avvolto da un alone di santità; nessuno meglio di lui, infatti, può rappresentare la faseditransizione dal tempo dei sophoí immersi nell'attività 'politica' a quello dei philósophoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] anni Cinquanta.
L’industria della seta pura, tuttavia, era in faseditransizione; le importazioni di filati di seta erano ancora vietate e la seta era rimasta un bene di consumo ‘di lusso’, mentre la coltivazione del gelso e l’allevamento dei bachi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] età protostorica. In altri termini, quella che in Oriente si può definire come una più o meno lunga faseditransizione evolutiva tra le cosiddette "comunità segmentarie" (in cui la popolazione è frazionata in villaggi sparpagliati sul territorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . Il successivo strato 3 (spess. 10-20 cm), in cui compaiono i primi strumenti microlitici, è attribuito a una faseditransizione tra Paleolitico superiore e Mesolitico. Gli strati 2 e 1 (spess. 15-35 cm ca.) sono datati al Mesolitico, anche ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] pure con forme e modalità politiche diverse tra loro e rispetto alle precedenti fasi di concentrazione.Il processo di frammentazione è dunque una faseditransizione del ciclo da uno status aggregato del sistema internazionale a un altro status che ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nazionale nonché del territorio come spazio di vita comune.
Il periodo ditransizione ellenistico
L'epoca ellenistica, che inizia con le conquiste di Alessandro Magno nel 333-331 a.C., rappresenta una faseditransizione per la storia del popolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ordinarie con uno sguardo critico, alla luce delle nuove alternative terapeutiche. Nel corso di questa fasedi gloria e ditransizione, una nuova generazione di chirurghi si dimostrò pronta ad affrontare nuovi problemi con metodi nuovi. Se l'ultimo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...