L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] si utilizzano necropoli già esistenti. In Grecia parecchi tumuli come a Maratona e a Thorikos in Attica sono eretti durante la faseditransizione e si sviluppa il tipo a camera e la tholos, apparsa già nell'EM in Messenia. I corredi sono costanti ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] a un trattato organico sulla materia.
Questi esempi giustificano la collocazione del D. tra i maggiori esponenti della faseditransizione attraversata dalla scuola dei glossatori e spiegano anche la dispersione della sua opera in una moltitudine ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] : simili a «tante testate e finalini dell’editoria veneziana, le esili composizioni ben esprimono la faseditransizione orientata al gusto neoclassico di fine secolo » (Pavanello, 1997, pp. 234-235). Tale indirizzo si ravvisa pure nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] in luce una vasta necropoli anche qui destinata a personaggi di rango. La ceramica dei corredi funebri è attribuibile ad una faseditransizione Naqada Ic-IIa. Un cospicuo numero di tombe contiene resti animali, sia specie domestiche come il cane ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] La personale alla galleria d'arte Piemonte artistico e culturale (1962) rendeva conto degli sviluppi di questa faseditransizione, mentre si susseguivano le partecipazioni a numerose mostre ("Arte actual" a Lima nel 1964) e rassegne d'arte (Biennale ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] solo il messaggio che il monumento funerario trasmette alla collettività in termini di prestigio e posizione sociale del gruppo familiare proprietario. La faseditransizione a un diverso atteggiamento nei confronti della morte è segnata, in età ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] Arcaica, presenti già nel livello 12, si affermano successivamente. Il livello 7 rappresenta una faseditransizione, in quanto compaiono le ceramiche di tipo Ḥassūna-Standard, sia dipinte che incise e dipinte-e-incise, con semplici motivi geometrici ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] mandarono sui banchi del Consiglio comunale durante gli anni della giunta guidata dal conte L. Tiepolo.
In questa faseditransizione, che chiudeva a livello amministrativo il lungo dominio postunitario dei moderati e preparava l'avvento delle giunte ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] Pettoruti, E. Settimelli, T. Taubler, I. Tavolaro.
In quel periodo la ricerca del M. appare ancora in un'evidente faseditransizione, come si può cogliere dal confronto tra due opere databili al 1913: la figurativa All'osteria (Sicoli, 1989, p. 221 ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845)
H. Mussche
Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] inquadra tra l'epoca tardogeometrica e la faseditransizione con il Protoattico e illustra l'importanza di Th. in questo periodo. L'analisi dei reperti ossei ha rivelato un considerevole numero di neonati e di bambini di età inferiore ai 12 mesi.
A ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...