Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] in un momento ditransizione che prevede un salto ulteriore, analogo a quanto era avvenuto ai tempi di Argan e Brandi impiegate in modo anomalo comportando quindi, in fasedi restauro, la necessità di soluzioni specifiche. D'altra parte, il problema ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] a Villanueva de Teverga, a km. 3 da La Plaza, è un edificio ditransizione tra il protoromanico e il Romanico maturo su modelli extraregionali. La fase più antica della costruzione corrisponde al piedicroce, a grossi pilastri circolari che sorreggono ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da Enrico IV al patriarca Sigeardo nel 1077.In questa fase C., residenza abituale del patriarca fino agli inizi del sec quale si riuniva l'arengo, adottò forme romanico-gotiche ditransizione: facciata a capanna, interno ad aula triabsidata, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] intermedio ditransizione. Inizialmente il lavoro dei traduttori si concentrò sulle versioni in latino di testi arabi di argomento e come la seconda fase della decorazione di San Baudelio de Berlanga. Il programma di Santa Cruz di Maderuelo è molto ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di Kendrick (1930; 1938; 1949), che lavorò su materiale anglosassone e vichingo. Il vertice di questa fasedi p. 7ss.) - che i secc. 4°-5° segnino il momento ditransizione tra il Tardo Antico e il Medioevo, diventa importante - rileva Fehring (1987 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . 12). Una zona priva di licheni nel centro urbano di solito è seguita da una zona ditransizione, in cui la crescita dei al fine di limitare il traffico e altri fattori di disturbo nelle aree più esposte. Inoltre, in fasedi pianificazione dovrebbero ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ricomposto con le parti superstiti e con qualche arbitrio nella collocazione originaria; di impronta chiaramente senese (Carli, 1982), sembra opera ditransizione fra la tomba di Gregorio X e quella del vescovo Tarlati, entrambe nella cattedrale. La ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di contemporanei dell'Europa transalpina. Di questo periodo è anche il Maestro della Madonna di Krumlov (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), uno dei massimi scultori europei del periodo ditransizione Třeboň).In una prima fase la pittura gotica continuò ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] la transizione sociale e politica in atto e non pressassero troppo sulla questione. Ma le relazioni di Pechino con della Repubblica popolare, per Pechino è iniziata una fasedi grande crescita, più controllata nel periodo della Rivoluzione culturale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] della Sé a Coimbra), dal Limosino (prima fase della cattedrale di Porto, che fu l'unica ad avere narrano storie della Vita di Cristo e della Genesi, è stato recentemente considerato come opera ditransizione con reminiscenze romaniche, databile ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....