Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Come in altri casi di industrializzazione sostanzialmente esogena, a una prima fasedi totale dipendenza finanziaria e più ampia maggioranza dalla transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forza di opposizione conservatrice Partito Unito ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione» (art. 24 c ordine gerarchico: valore ditransizionedi merci identiche, valore ditransizionedi merci similari, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] furono emanate le norme di attuazione.
Il codice penale Zanardelli, venuto alla luce in un momento ditransizione, ha risentito solo diritti all'accusatore e all'accusato, specialmente nella fase del giudizio; il processo, durante l'istruzione, è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo circondano vi è una separazione brusca senza gradi intermedî ditransizione. Non è così per le altre lingue della parte conto delle esigenze concrete della patria nella sua ultima fase storica e nella realtà della sua vita spirituale. Questo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] operazioni, assediando la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già di A. Peškov, 1869) che rifletté quell'epoca ditransizione e quasi solo fra i suoi compagni di strada è rimasto testimonio diretto di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dove si estendeva la foresta Laurenziana, prevalgono terreni misti ditransizione e accanto ai terreni proprî delle zone forestali delle e la tessile erano già entrate infatti in una fasedi regresso; i prezzi all'ingrosso avevano iniziato una lenta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] relazioni del Giappone con la Russia entravano in una nuova fase. Fin dal 1918 il Giappone, in collaborazione con gli attratta da tutta una serie di romanzi e di traduzioni che segnano un periodo ditransizione fino al sorgere del naturalismo. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Queste parole contengono la concessione che questo periodo ditransizione è ancora almeno altrettanto (e qualcuno potrebbe, d'intervalli, ed anzi è verosimile che nella loro prima fase indicassero non già l'altezza assoluta dei suoni, ma bensì, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] varietà del rilievo, grande diversità di climi. Complessivamente appartiene al territorio ditransizione fra i paesi a clima C.) si sviluppò da una prima fase affine a quella delle tombe di Chamblandes e di Glis, e nella quale appaiono, come ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 'agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, di Sebes, Cisnădie e Cisnădioara, nonché la chiesa a croce di Turnişor (sec. XIII). I primi elementi gotici ditransizione appaiono nella badia cisterciense di ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....