Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] quelli più settentrionali (Atlante Telliano) risalgono alla fase più recente (pliocenica) dell’orogenesi alpina, hanno di uccisioni di massa e di attentati in luoghi pubblici. Rieletto nel 2004, Bouteflika guidò l'Algeria nella transizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tono minore, si apre l’Illuminismo, dominato nella prima fase dalla figura di J.C. Gottsched, meritevole per aver recuperato il a Berlino, B. Permoser a Dresda; per il periodo ditransizione dal barocco al neoclassicismo la scuola viennese con G.R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Chiesa prefigurò per la letteratura romena un’epoca ditransizione. Nel corso del 18° sec. si Grigorescu e Ș. Luchian, l’arte romena entrò in una fase postimpressionista con una forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] N. Mandela, nel 2003 fu firmato un accordo di pace che avviò una lunga faseditransizione politica, chiusa nel 2005 con l’approvazione di una nuova Costituzione ispirata al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] potrà interamente goderne prima dello scadere di un periodo ditransizionedi dieci anni (o al massimo di tredici) durante il quale il P stūpa (VI fase), assai rozzo, con tecnica costruttiva caratterizzata da abbondante materiale di reimpiego. Il ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] economiche
Dopo aver avviato per prima fra i paesi dell'Europa orientale un processo di liberalizzazione economica, l'U. ha attraversato una lunga faseditransizione, che si è protratta per tutta la prima metà degli anni Novanta; lo Stato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e anche alla stessa posizione geografica dei paesi; se la Bulgaria apre a una serie di riforme senza troppi rivolgimenti e la faseditransizione è ancora sostanzialmente gestita dal partito al potere che comunque approva (febbraio 1990) un nuovo ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Stato S. S̆uškevič, un regime presidenziale, considerato da ampi settori della società come garante della stabilità interna in una faseditransizione politica ed economica. La nuova Costituzione, entrata in vigore nel marzo 1994 in sostituzione ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] della M. è piuttosto lontana dall'aver completato la faseditransizione demografica; i tassi di natalità si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40‰), mentre quelli di mortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . Quando queste ultime recidono ogni legame con il centro, si ha quella situazione che gli storici definiscono faseditransizione o fasedi frammentazione in Stati, ossia la dissoluzione dell'impero in Stati patrimoniali autonomi.
Nel contesto ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...