Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la lunga stagione del Principato toscano.
L'ultima fase delle guerre e l'affermazione economica e intellettuale dell in modo diretto o indiretto, dalle drammatiche vicende di un'età ditransizione destinata a mutare in modo irreversibile tutte le ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] alcuni aspetti delle possibili unioni fra donne libere e schiavi24. Gli interventi di Costantino su questo tema segnano un sottile ma importante momento ditransizione e rivelano caratteristiche rilevanti del suo stile legislativo.
In primo luogo, è ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] nello stato selvaggio dei popoli primitivi una fasedi sviluppo della cultura umana che i popoli europei di collegare scienze sociali e marxismo, facendo di esse il veicolo di una concezione della società fondata sulla prospettiva della transizione ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , ormai consapevole del suo potere assoluto. Eutropio non manca di considerare il periodo del trionfo su Licinio come momento di cesura tra una fase ‘ottima’ e una fase ‘media’ della carriera di Costantino47; e la stessa visione è in Zosimo48. Si ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] una lunga fase della vita politica italiana, con rilevanti perdite. Non credo che si intraveda niente di positivo della Democrazia cristiana, VI, a cura di F. Malgeri, cit., p. 257.
11 G. De Rosa, La transizione infinita. Diario politico 1990-1996, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] , ha visto nel fascismo un mero episodio ditransizione antecedente il crollo imminente della società capitalista e della crisi economica e politica del paese, la fasedi trasformazione in partito di massa. Ancor prima della crisi mondiale del 1929 ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] la potenza irradiante del Gesù splendore che è al contempo anche giudice e re57.
La faseditransizione dell’epoca costantiniana, nella sua ricerca di nuovi fondamenti culturali riplasmati sull’eredità antica, in una maieutica dolorosa e piena ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] religione, la morale, il partito in fase giovanile è spesso ancora debole e bisognoso di protezione, e perciò si nasconde" (ibid essere identificato in un qualche specifico momento di crisi ovvero ditransizione. L'unica caratteristica comune è data ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della guerra11.
In tutta questa fase iniziale della guerra Pio XII sfruttò sistema e un’epoca, contro un modo di pensiero e di vita, contro una concezione del mondo. -1948. Il politico vincente alla guida della transizione, in A. De Gasperi, Scritti e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] cattolici nel ‘momento costituente’, cioè in quella fasedi destrutturazione e di ricostruzione del sistema politico italiano che si ebbe dalle lunghe e tormentate transizioni del primo Novecento; oppure come portatori di una riflessione ideologica ( ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...