ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] (Represa, 1972) e le trasformazioni subìte alla fine di questa fase storica (Ladero, Quesada, 1989).La città vecchia, la Questo monumento è un capolavoro del Romanico nel suo momento ditransizione al Gotico e, come i rilievi con gli apostoli della ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] è un'opera assolutamente rivoluzionaria e testimonia il momento ditransizione tra il massiccio stile normanno e il primo Gotico presenta decorazioni a tralci in legno intagliato.Della fase costruttiva strettamente normanna restano intatte la sala ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di É., per l'avanzata cronologia della costruzione, nella decorazione plastica e architettonica - dai rosoni del transetto alle finestre del lato occidentale, fino alla scultura fitomorfa dei capitelli - è da considerarsi un esempio della transizione ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] della conquista turca), durante i quali l'isola godette di una grande fioritura economica e sociale.Dopo una lunga fasedi crescente sviluppo nell'Antichità e il declino legato al periodo ditransizione tra l'età antica e il Medioevo, la diffusione ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] decorazione, cui vennero aggiunti alcuni tratti propri del Gotico ditransizione e del primo Gotico. Al secondo piano del transetto abbandono ne ridussero progressivamente le dimensioni. L'ultima fase dell'edificio risale al 1300, quando fu portata a ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] preso a modello in epoche successive, Roma si affida al principe sfiancata da decenni di guerre civili e lotte tra maggiorenti.
Tacito sintetizza la transizione in un pugno di parole: «fu nell’interesse della pace conferire tutto il potere a un solo ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] l'edificio originario di epoca carolingia, che venne rielaborato dal vescovo Ulrico dopo il 955. Alla terza fasedi lavori, del , di affreschi e di dipinti su tavola, oltre che disegnatori, figurano tra i protagonisti del periodo ditransizione fra ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] 'arte, CXXII).La fama di C. è però affidata al Libro dell'arte, documento della transizione dal Medioevo all'età moderna questa indicazione riguarda sempre la pittura murale, dapprima nella fase propriamente ad affresco e poi nei ritocchi, a tempera ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] Fase/Fasim, maestri di uno stile di eccellente livello, entrambi presenti sulle pareti della prima hall of fame cittadina nell’area di millennio, è uno dei tanti artisti ad operare la transizione dal lettering al logo-icona, passaggio da alcuni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] punto di vista una zona ditransizione, di fortuna suggerito dalle contingenze del momento, ma usarono un sistema tradizionale, che nella pianura veneta e padana aveva origini antichissime. Venezia costituisce quindi l'ultima e più grandiosa fase ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....