Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] elettroni alla temperatura di transizione alla superconduttività come è indicato dalla teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer e una sua anisotropia nei cristalli. Sono stati fatti calcoli semiclassici e quantistici relativamente all'interazione tra ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Va però notato che, a causa degli effetti quantistici che divengono rilevanti, l'4He non presenta fasi un egual numero di stati. Lo stesso accade nei metalli di transizione fino agli elettroni d di valenza che sono caratteristici di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva della teoria quantistica della superconduzione, basata sul fatto che al di sotto di 73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] la componente primaria e di stabilire tutte le modalità di transizione tra la radiazione primaria e quella secondaria.
Come s' descritti sono trattabili quantitativamente mediante l'elettrodinamica quantistica, la cui validità si può considerare ora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e le basi filosofiche.
Nel trattare tale processo di transizione e i risultati ai quali condusse, la nostra attenzione sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] risulti quello desiderato. Bisogna dire che i computer quantistici sono, per il momento, solo macchine astratte la of Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] spin o momento della quantità di moto intrinseco J espresso nell'unità quantistica
dove h è la costante di Planck. Il neutrone, infatti, al fattori di forma magnetici degli elementi di transizione, nonché studiare le sostanze antiferromagnetiche, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] come uno dei risultati più importanti dell'applicazione della teoria dei gruppi alla meccanica quantistica. (Notiamo di passaggio come le transizioni fra stati diversi causate da operatori con parità definita permettano di determinare soltanto le ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] viene svolto da un sistema altamente organizzato? È simile alla transizione tra stati di equilibrio o è più complesso? Esiste più In realtà il processo di misurazione nella meccanica quantistica richiede effettivamente due livelli di informazione; e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Novecento in relazione allo sviluppo della meccanica quantistica. D'altra parte si sostiene anche che poteva essere considerato equivalente, anche se non sempre identico, alla transizione da uno stato parzialmente ordinato (più molecole veloci da una ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...