La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] avvenuto in fisica con la teoria della relatività e la meccanica quantistica. Ma anche in matematica, come in molti altri campi della euclidea (o 'parabolica') costituisce il caso di transizione, quando la superficie fondamentale degenera in una curva ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] .
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi (q, t), (53)
dove L è un operatore lineare che determina transizioni fra differenti stati q del sistema. Nel caso di un processo di Markov ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] che di lunghezze d'onda ed è basata su una transizione iperfine nell'atomo di cesio. I vantaggi del nuovo standard che permette di definire i calcoli di rinormalizzazione nella teoria quantistica dei campi. L'algebra di Kreimer è commutativa; essa ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] sua forma attuale da M. A. Rieffel), il cui scopo è trovare una formulazione matematica soddisfacente della transizione dalla meccanica quantistica alla meccanica classica (il cosiddetto limite classico ‛ℏ → 0', dove ℏ è il quanto d'azione di Planck ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] gruppo di rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per studiare le transizioni di fase, sono generali e di grande portata. Altri, magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoria quantistica ma anche l'impiego degli strumenti della fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono avere gli stessi quattro numeri quantistici; e una transizione tra stati descritti da numeri quantistici differenti assorbe o rilascia una quantità fissa di energia. Si spiegano in tal modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che le definivano (velocità angolari, momento elettrico e magnetico) con simboli connessi all'osservazione e alle transizioniquantistiche (frequenze spettrali e intensità). Max Born (1882-1970), professore di Heisenberg a Gottinga, comprese che i ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di un processo che comprende la creazione dello stato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto.
8. a a b secondo un certo cammino. Per la meccanica quantistica associata a una particella classica (newtoniana) l'azione S è ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] e connessioni con l'energia del punto zero della fisica quantistica regnava un imbarazzante silenzio.
La EPC ha colto l' si muovono nell'Universo tra noi e la LSS.
2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980).
Quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] a un livello discreto prodotto dal confinamento per effetto quantistico. È evidente che in tal caso, controllando lo spessore del pozzo, si può controllare la frequenza delle transizioni tra sottobande di elettroni, o tra sottobande di valenza ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...