Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] di risorse finanziarie e tecnologiche per sostenere i paesi in transizione e quelli non-Allegato 1 nei loro sforzi di il Congresso a maggioranza repubblicana, che si muove ancora sulla scia di una storica opposizione repubblicana alle politiche sul ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] feudi, costituirono le precondizioni endogene che favorirono la transizione del G. dal feudalesimo al capitalismo.
La Yuan Shikai, di imporre la propria egemonia alla Cina repubblicana (1915), dopo che l’esercito giapponese aveva occupato ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] 1948, anno dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana: l’art. 2 garantisce i diritti inviolabili dell nella Val di Fiemme, dove però presenta già caratteri di transizione verso il lombardo-veneto. Le differenziazioni culturali interne all’ ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] nazionali. Accenniamo al mondo arabo perché la Turchia repubblicana, sorta sulle ceneri dell’Impero ottomano, e l è ancora richiuso. Solo la Tunisia sembra aver imboccato una transizione democratica, ma anche in questo paese il panorama non è ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] figli della vittima. Con la nascita della polis e la transizione dal sistema tribale a quello cittadino la pena di morte , e come misura temporanea per fatti di banditismo); con la Costituzione repubblicana è bandita per tutti i crimini (d.l. nr. 21, ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] anche nelle mutate condizioni della Cina repubblicana e di quella comunista, fu yu xinsichao [La rinascita della letteratura e nuove correnti del pensiero nell'epoca della transizione tra gli Han e i Jin], in "Xinya xuebao [New Asian journal]", ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato processo di democratizzazione sono due risultati positivi della transizione di Ennahda. Le ombre, invece, sono ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 1927 entrò a far parte della Giovane Italia, una organizzazione repubblicana. Il suo raggio di azione continuava a essere quello dell' dei partito e quello di democrazia, come progetto di transizione al socialismo.
Se il percorso era stato diverso, ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] regionali si usa ancora (perché siamo in fase di transizione) nella maggioranza dei casi il 'Tatarellum' - così fasci e delle corporazioni (19 gennaio 1939).
La Costituzione repubblicana stabilisce che la Camera dei deputati è eletta a suffragio ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] l’estate del 2012, l’avvio della «transizione irreversibile» e il passaggio di responsabilità agli afghani radicalizzazione del confronto e la sua polarizzazione lungo l’asse democratici/repubblicani si realizza, infatti, solo nel 1995, con un primo ...
Leggi Tutto