Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] carattere sociale ed economico nel 4° sec.; la transizione della piccola città sul Tevere dal regime monarchico allo : la scoperta della ricostruibilità della storia romana arcaica e repubblicana attraverso la critica delle fonti; si passa con lui da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] Giuffré, F., Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a proposito di retaggi aver risolto quelli che nei primi anni dell’epoca repubblicana erano sembrati i principali problemi posti dalle ordinanze, ossia ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , già prima dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, perlomeno due concettualizzazioni di carattere generale. Trattasi, sancisce, in effetti, i contorni di una transizione profonda e sostanziale nella definizione di un sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] repubblica (G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Monza, 2012). In Santi Romano (1945) «che ben riflette la fase di transizione della parola dall’orizzonte monistico, che la aveva negata appiattita ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] . E all’inizio del 1849 partecipò all’erranza repubblicana trasferendosi a Firenze per completare gli studi all’Università militare’ di Luigi Pelloux inteso come compagine di transizione verso il ritorno all’agibilità delle opposizioni sociali e ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 1948 senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria della ad ind.; A.G. Ricci, Aspettando la Repubblica. I governi della transizione. 1943-1946, Roma 1996, ad ind.; D. Veneruso, La Grande ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] essi.
Il ruolo del Presidente assume connotazioni nuove con la transizione alla cd. seconda Repubblica, e dunque con le presidenze 997 votanti, per la prima volta nella storia Repubblicana il Presidente della repubblica appena cessato dall’incarico è ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] , «cagione della rovina del vivere libero», cioè della transizione all’impero. Detto che non vi è contraddizione nell’ pp. 488 e segg.; G. Cadoni, La crisi della costituzione repubblicana di Roma nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, in ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] materiale più omogeneo, cronologicamente compreso tra il III sec. a.C. e la fine dell'età repubblicana, in un periodo di transizione nel quale si sviluppano progressivamente le forme destinate a divenire tipiche dell'oreficeria romana, con oggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] fascismo aveva usato nell’alimentare gli studi. La storiografia repubblicana interpreta la fame di storia delle classi dirigenti ed è di qualità.
Per una storia delle seconde generazioni
La transizione da una storia protetta dai partiti a una che se ...
Leggi Tutto