Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] a valori più bassi, caratteristici delle fasi solide. Questo fenomeno trae origine dal congelamento strutturale, che avviene intorno alla transizione vetrosa.
Nella fase liquida ad alta densità, al di sopra di Tg si formano strette gabbie, in cui gli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] trova, nell'effettuazione delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni di stato): scrittura di un nuovo carattere, attivato e le rilascia al termine, lo scatto di una transizione determina un flusso di risorse e un cambiamento di stato della ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] della fase a bassa simmetria (Q ≠ 0) rispetto a quello della fase ad alta simmetria (Q = 0). Esso vale per tutte le transizioni di fase nelle quali una struttura ha un gruppo spaziale che è un sottogruppo di quello dell'altra fase. Il suo significato ...
Leggi Tutto
teledibattito
s. m. Dibattito televisivo.
• [Vladimir Putin] promette «un rinnovamento totale della leadership dello Stato» nei prossimi mesi, e una transizione tranquilla: «Dobbiamo solo vincere. La [...] vittoria di RU [Russia Unita] a dicembre sarà cruciale per lo sviluppo del paese. E abbiamo bisogno di voi giovani». Loro lo interrompono: «Russia! Russia!». Non c’è nulla al di fuori della grande Russia. ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] critica inferiore Hc1 e l’intensità critica superiore Hc2 si dice che la sostanza è in uno stato misto, o di transizione, come schematizzato nella fig. 4B.
Un importante fenomeno che ha notevole importanza per le teorie della s. è poi il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Giurista (Lanzo Torinese 1863 - Firenze 1919); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Siena e Pisa. Appartenne al periodo di transizione fra la scuola esegetica e quella sistematica. La sua [...] opera principale è il Trattato delle prove in materia civile (5 voll., 1894), dove la preparazione, particolarmente in materia di diritto comune, e l'esperienza dei problemi pratici (fu tra i più insigni ...
Leggi Tutto
liquido sottoraffreddato
Mauro Cappelli
Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto di transizione allo stato cristallino viene attraversato [...] duttilità e lavorabilità), magnetiche ed elettriche. Le leghe in grado di acquisire lo stato vetroso sono tipicamente composte di almeno un metallo di transizione o un metallo nobile e di un elemento non metallo.
→ Vetri: fenomeni di non equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] , e poi ancora del Parlamento napoletano violentato dal re Borbone nell’epica giornata del 15 maggio 1848), la transizione sembrerebbe felicemente compiuta nella sua persona. In realtà, come vedremo, le cose non stavano precisamente così.
La vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] le fanciulle verso il loro ruolo di mogli e di madri. In primo luogo, è utile osservare che in questa fase di transizione la fanciulla si trova a metà strada tra la condizione di parthenos ("vergine") e quella di gyne ("donna"): essa è sovente ...
Leggi Tutto
Zenawi, Meles. – Uomo politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dopo aver completato la propria istruzione superiore, frequentò i corsi della facoltà di medicina presso l’univ. di Addis Abeba. Interruppe [...] d'Etiopia) di cui divenne leader tra il 1989 e il 1991. Dopo la caduta del regime, M. fu nominato presidente di transizione dell’Etiopia tra il 1991 e il 1995 e, dal 1995 al momento della morte, ha ricoperto la carica di primo ministro, nella ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....