TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] uno a Oxford (Ashmolean Museum, n. 1947.238), e due a Vienna (Kunsthistorisches Museum, nn. 1775 e 1776).
D. A. Amyx gli ha anche attribuito una pyxis a teste femminili a Berlino (n. 3929). Il nome del ...
Leggi Tutto
Stonehenge Località dell’Inghilterra (Wiltshire), a nord di Salisbury. Vi sorge un complesso megalitico, d’uso forse sacrale, riferibile ai tempi di transizione dalla civiltà eneolitica a quella del Bronzo. [...] Il sito si compone di una fossa circolare, a cui conduce un viale, fiancheggiato da un terrapieno contornante vari anelli concentrici, formati da lastroni, posti a coltello, intervallati; il penultimo ...
Leggi Tutto
superdiamagnetismo
superdiamagnetismo [Comp. di super- e diamagnetismo] [EMG] La condizione di suscettività magnetica massima negativa che si ha nell'effetto Meissner alla transizione di superconduttività: [...] v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f. ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] Il Nord, sotto l’influenza del Kanem già alla fine del primo millennio, islamizzatosi con il jihad di Uthman Dan Fodio, nel primo 19° sec. fu dominato da aristocrazie fulani (➔ Adamaoua); l’altipiano occid. ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] che non sono soltanto il risultato dei vincoli imposti dall’alto alla competizione politica. Tuttavia i limiti della transizione democratica sono il prezzo molto elevato pagato dal Paese per conseguire i suddetti successi. Putin ha abbandonato il ...
Leggi Tutto
lira
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transizione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso fra il 1° gennaio [...] 1999 e il 1° marzo 2002.
L. è anche il nome dell’unità monetaria (suddivisa in 100 piastre) dell’Egitto, del Libano e della Siria. È stato inoltre il nome dell’unità monetaria di Cipro (sostituita il 1° ...
Leggi Tutto
antiferroelettrico
antiferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di anti- e ferroelettrico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferroelettricità: transizione a., il passaggio di un solido [...] allo stato ferroelettrico (→ ferroelettricità). (b) Come s.m., sinon. di antiferroelettrete ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] è il rapporto carica/raggio. Un gruppo di particolare interesse è costituito dai derivati organometallici dei metalli di transizione.
Il concetto di coordinazione si è nel tempo allargato a sistemi più estesi delle classiche molecole complesse ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Tours 1858 - Angers 1943). Insegnò alla libera facoltà di scienze di Angers. Si occupò principalmente di fluidodinamica, studiando le condizioni di transizione del moto di un fluido dal [...] regime laminare a quello turbolento, e di elettrochimica ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....