La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nella regione interna.
Nel complesso la Boemia ha clima di transizione tra l'Europa occidentale a clima atlantico e l'Europa vita politica.
Gli inizî di questa nuova e ultima fase della storia della Boemia nel quadro della monarchia asburgica sotto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di un boom.
Ma anche in queste circostanze la transizione non avviene senza profonde alterazioni nel contesto fisico della città abbandonano la ''Grande Mela'' forse per sempre. Durante la fase espansiva degli anni Ottanta 5,6 milioni di m2 di nuova ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] attuali restrizioni, la configurazione che presenterà la distribuzione della ricchezza e del reddito quando l'odierna fase di transizione dall'economia liberale a quella corporativa sarà stata sorpassata, i progressi che saranno stati realizzati in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] quello secondario; si nota altresì il passaggio a una fase post-industriale con la crescita delle classi medie e con la crisi è del design, in un momento di transizione ove permangono ancoramenti ed espressioni che pretendono di essere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Morris puntava al contrario la sua attenzione sulla transizione tra la dimensione mentale e la realizzazione concreta, realtà e della storia dell'opera successivamente alla sua fase creativa, l'informatica si pone chiaramente come nuovo strumento ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] ed il nord-ovest; e che portassero con sé la prima fase della tipica civiltà del ferro, detta di Hallstatt.
Di fatto, era già formata, è dimostrato dalla mancanza di fasi di transizione con la facies precedente nella Belgica.
Il passaggio graduale, ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] la mimica mentre un lettore leggeva la parte. In una fase più antica le maschere da spettacolo comprendono anche le maschere da danza: e ci si presentano con ciò tutte le possibili forme di transizione fra gli spettacoli e i divertimenti profani ed i ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , Les régions qui gagnent, Parigi 1992; Geografia della transizione postindustriale, ii, La regione funzionale Toscana, a cura Il cantiere di restauro della cupola di S. Maria del Fiore: una nuova fase, in Notizie di cantiere, 2 (1990), pp. 11-30 (v. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] la scarsità di strutture residenziali intermedie, di transizione fra l'ospedale psichiatrico e una vita tempo e/o la possibilità che questo disturbo si trasformi, in un'altra fase di sviluppo, in un altro disturbo dipendono, in parte, dal grado di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] quindi a creare strutture a grana fine, obiettivo che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti nucleanti, o agitando il fuso con mezzi meccanici. Le tecnologie ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...