LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ī, e un'altra, più rara, ē; riteniamo che e non possa essere una fase intermedia tra ei e i dacché in e è prevalso il primo elemento, in i nella lingua o in diverse età o in un'età di transizione. Rispetto a datuiri, la forma datum ire è forma ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] si ramificano ripetutamente. Esse rappresentano dunque una forma di transizione verso i neuroni del secondo tipo.
3. Neuroni molte ragioni è da ritenere che anche in vivo sia nella fase di gel denso; la fine struttura granulare quale appare nei ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Fontanella di Casal Romano, è stato creduto di transizione dall'età del bronzo a quella del ferro ma monumenti, sino agli ultimi decennî del sec. VI a. C.
La prima fase è rappresentata dalle tombe arcaiche della necropoli di fuori Porta S. Vitale in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] mutamento le due più notevoli opere d'arte di quest'epoca di transizione: la Danza macabra della seconda metà del sec. XV, nell' Trattato del 2 luglio 1850. - Mise fine alla prima fase del conflitto fra la Confederazione germanica e la Danimarca per i ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] lieve aumento nel Potentino, che ha superato la fase acuta antecedente.
Condizioni economiche. Agricoltura e pastorizia. oggetti appartenenti alla fine dell'età e al periodo di transizione al ferro, a dieci chilometri circa da Matera, sulla collina ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] quelle bifasi e monocicliche che apparvero soltanto come casi di transizione. La prima grande trasmissione trifase fu quella Paderno-Milano, inaugurata nel 1898, con 14 mila volt tra fase e fase. La tecnica si perfezionò tanto, per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...]
Al medesimo periodo, per quanto forse ad una fase più antica, riporta il materiale trovato esplorando una generazione più giovane, quella dei maestri che appartengono al periodo di transizione all'arte di Fidia. V'era così l'Afrodite di Calamide, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] Si dice critico lo smorzamento che determina il punto di transizione fra moto periodico e aperiodico, ovvero quello per il Z coinciderà con la R del circuito voltmetrico e la Im risulterà in fase con la V. Risulterà allora l'angolo β fra la Im e la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 'estremità della linea nodale l'alta marea avviene in ore di transizione tra le ore dell'alta marea a un'estremità del bacino e il Mediterraneo orientale, e dava inizio a un'altra fase importantissima di vita mediterranea, nella quale ha posto anche ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] o nelle macchine utensili, allorché è richiesta una transizione dolce dal funzionamento da m. a quello in tale riferimento è solidale con il vettore del flusso rotorico e la sua fase rispetto a tale vettore è scelta in modo che il flusso di rotore ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...