(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] campo l'orientamento di chi mira a una rapida transizione all'economia di mercato si confronta con quanti (fra di O. Vávra.
L'occupazione nazista (1939-45) interrompe la fase d'espansione sequestrando gli studi di Barrandov edificati nel 1932-33. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] rispecchia il carattere climatico di regione di transizione. La flora mediterranea (associazioni della macchia in questi dialetti, di realmente "preveneto" cioè di una fase romanica regionale indigena; invece rientra nel sistema veneto di terraferma ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , come quelli provenienti dalle Arene Candide e da Arma del Morto, hanno confronti con Polada.
Si è visto come una fase di transizione al Bronzo Medio sia rappresentata a Grotta Pollera, mentre un Bronzo Medio vero e proprio è poco documentato in L ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] allevamento semibrado rappresenta un sistema intermedio e spesso di transizione tra quello brado e quello stallino: i bovini fino a 3-4 per le vitelle. Lo slattamento costituisce una fase molto delicata per il vitello; epperò esso vuole esser fatto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] % dell'aria è situato negli alveoli e un 30% nella zona di transizione. In queste stesse zone, il 50% del volume dei tessuti e dei può essere doppio di quello indicato: in questi casi la fase non diagnosticabile diventa di 15÷20 anni e quella di ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] del sistema nervoso nella fisiologia della circolazione è entrata in una fase assai interessante. Si tratta di vedere se anche per il ipotetica origine di questi dagli Anellidi. Forme di transizione potrebbero essere gli Onicofori. Gli autori che ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] diretta dell'obiettivo stesso. Il tipo più moderno, ancora in fase di sviluppo, di missile aria-superficie è il Douglas Skybolt, al suolo allontanando, in quota, il punto di transizione dalla velocità subsonica alla supersonica.
Anche ammesso che la ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] al carico di rottura a trazione σrt. Dopo una prima fase in cui il conglomerato teso si comporta plasticamente e il (I Stadio); successivamente, dopo un periodo di transizione, assumono andamento sensibilmente parallelo a quello calcolato per ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] e non veramente al centro della realtà, si deve riconoscere che, come cronologicamente, così logicamente egli rappresenta la fase di transizione fra la metafisica dell'essere e la metafisica del pensiero originata da Kant.
Questo si può anche dire ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Sydney, Johannesburg.
Sono chiamate città in transizione industriale e tecnologica positiva quelle che mostrano che si potrebbero definire città in attesa, metropoli che vivono una fase di stallo, in una condizione di difficile equilibrio che non ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...