Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] in un deposito di ghiaie marine riferibili al periodo di transizione fra la glaciazione rissiana e l'interglaciale Riss-Würm, nel 4° millennio a.C., suddivisa in tre fasi. La fase antica, trovata a Chiozza di Scandiano e altre località del Reggiano ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] teorici, che è ancora da perfezionare.Il fenomeno della transizione da regime laminare a regime turbolento e la complessità di più basse, si innesca la cavitazione con il cambio di fase da liquida a gassosa; quest'ultima viene riassorbita a causa ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] struttura a bande. Atomi ultrafreddi intrappolati in reticoli ottici tridimensionali hanno permesso anche l'osservazione della transizione di fase quantistica da un superfluido a un isolante di Mott. Dal punto di vista della computazione quantistica ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] di m 4000.
c) Le superfici di transizione, determinate da piani inclinati appoggiantisi ai lati longitudinali necessità e le caratteristiche dei reattori supersonici da trasporto ancora in fase sperimentale, ma dei quali si prevede l'avvento entro i ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] catalitica dei solidi in reazioni chimiche industriali in fase eterogenea, i problemi di adesione tra solidi, dei materiali in cui alcuni cationi, specialmente quelli dei metalli di transizione, possono cambiare la loro valenza (o il loro stato di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] sua struttura, è proprio quest'ordine che, nel corso della transizione dal non vivente al vivente (la comparsa della vita sulla convenienti segnali, realizzare una coerenza più vasta, mettendo in fase, per così dire, i processi interni e i movimenti ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] digitale. La nostra epoca è un periodo di transizione nel quale la f. fotochimica, soprattutto a 1945), K. Wodiczko (n. 1943). Il reportage stesso ha vissuto e vive una fase di estensione metodologica: tra i molti esempi, il britannico M. Parr (n. ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] Unione Europea aveva subito una battuta d’arresto già nella prima fase dell’iter: la UE sospese infatti i negoziati sull’Accordo di Mitrovic. – Le guerre degli anni Novanta e la transizione politica e sociale nel nuovo millennio hanno portato alla ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] Il concetto di c. come linea limite − spesso come fascia di transizione − tra terra e mare vi è percepito quasi esclusivamente nella valenza . Il fenomeno è il presunto effetto di una fase di deglaciazione dovuta a un aumento della temperatura media ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] il catodo è costituito da ossidi o da fosfati di metalli di transizione, tutti materiali a inserzione di ioni litio. Il catodo più batterie litio-aria (Li/O2), che sono ancora in fase di studio, possano raggiungere energie specifiche fino a 10 volte ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...