PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] cumuli si hanno i "cumuli nembi" e si arriva alla fase della precipitazione.
In questo caso, poiché ogni nube forma un focolaio Somalia dove le massime piogge cadono nelle stagioni di transízíone tra i due monsoni.
Le considerazioni schematiche fatte ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] Cretacico) l'emisfero boreale tutto intero si trovava in una fase di sommersione: un ampio braccio di mare metteva in comunicazione (da ολίγος "poco" e καινός) per un periodo di transizione fra l'Eocene e il Miocene, prendendo a tipoformazioni della ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] Rivoli (Torino), fra le più precoci realtà museali italiane dedicate all’arte contemporanea, oggi interessata da una difficile fase di transizione; il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna REgina) di Napoli, aperto nel 2005, negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] che ha guidato i processi di sostituzione delle fonti, portando in ogni fase storica (fig. 1) al dominio di una fonte sulle altre: in , in sostanza, quella di avviare una transizione energetica che modifichi radicalmente i sistemi indirizzandoli verso ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] rinnovabili, energie; tecnologie per la transizione energetica).
Liberalizzazione. – Negli anni e bassa tensione (da 0,4 a 35 kV). Nella prima fase di elettrificazione l’energia elettrica veniva trasmessa con linee dedicate dirette tra centrale ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] e hanno nella riduzione di CO2 e nella transizione energetica uno degli obiettivi prioritari; sono inoltre integrati urbane in Italia può essere letta come il frutto della fase espansiva del ciclo immobiliare e della nuova produzione edilizia vissuta ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] sindacato indipendente e autogestito Solidarnosc (settembre 1980) chiuse la fase del d. e aprì quella della lotta per il . Negli anni Ottanta gli oppositori lavoravano già alle ipotesi di transizione verso la democrazia e la presa di potere.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] e dei Khmer rossi (1975-79), si aprì in C., con gli accordi di Parigi dell'ottobre 1991, una difficile fase di transizione verso la costituzione di uno Stato democratico. Gli accordi, stipulati sulla base del piano di pace formulato dai cinque membri ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] esemplare, per esiti e riscontro, di un fecondo momento di transizione. Sheng xia guang nian(2006, noto con il titolo , a causa della pirateria audiovisiva, aveva conosciuto una drammatica fase di flessione. Commedie come Na xie nian, wo men ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica nel paese. Nel frattempo la B. si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...