Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fenomeni spazialmente caotici come i flussi turbolenti. Inoltre, questi sistemi possono dar luogo a situazioni analoghe alle transizioni di fase e per questa via si ritiene possibile spiegare la comparsa di strutture spaziali (strutture coerenti) che ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Grimaldi, già in S. Giovanni di Pré (ora nella cattedrale, fianco sud), opera che inaugurò la fase di transizione verso nuovi equilibri linguistici e produttivi, esemplificati dalla incipiente cultura gaginesca e dal monumento funerario equestre di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , su cui si erano fondati in ultima analisi gli ordini e gli equilibri precedenti, ha reso turbolenta l'attuale fase di transizione degli assetti mondiali.
Ma la geopolitica attuale differisce da quella del passato anche per altri motivi. In primo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] quel partito che meglio [avesse] capito questo processo necessario di transizione" (ibid., pp. 200, 246).
Nelle elezioni del 6 mese di marzo in poi, documenta come, nell'"analisi di fase" e nel modo di concepire la "stabilizzazione relativa", si ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] diffuse e articolate.
L'altro aspetto di rilievo della fase in corso è appunto la crescente rilevanza della dimensione l'esistenza - anche in Francia - di un processo di transizione da un sistema fortemente centralizzato, in cui lo Stato ha ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] mi varia da punto a punto e da campione a campione) e di conseguenza qEA ≠ 0 in questa regione. La transizione di fase vetrosa è caratterizzata da un valore di qEA diverso da zero.
Un concetto molto importante nell'analisi teorica dei vetri di spin ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] politica del potere.
Da qui prese le mosse la seconda fase, che andò dal discorso di Mussolini del 3 gennaio alla stesso affidato alla gestione del fascismo. In una società in transizione, quale - nonostante i ritardi e gli ostacoli frapposti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] fig. 22 viene illustrata la struttura dello stato di transizione relativo al processo di trasferimento protonico di una tipica reazione che la chimica computazionale è ancora una disciplina in fase di sviluppo e non ha raggiunto una piena maturità ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] del mixing (mescolamento) dei quarks è dovuto al fatto che nella transizione u → W+d′, originata da un quark u di massa W+W-Z0, in accordo con il MS. Infine, durante la fase LEP2 il programma di punta è stato la ricerca della particella di Higgs ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] in questa categoria anche i complessi dei metalli di transizione, i quali presentano spesso molti stati di ossidazione stabili l'elettrone non perde energia e mantiene la coerenza di fase. I moti nucleari del filo molecolare possono intervenire in ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...