DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] particolari esigenze" (Spataro, p. 358). In questa fase la DC si proponeva dunque come il partito di centro terzo governo De Gasperi fu in effetti un governo di transizione. Appena questo fu costituito i partiti dovettero affrontare la discussione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (15). È opportuno notare che, quando la ‛velocità di fase' ω/k non è una costante (cioè dipende dalla frequenza allora designare con il simbolo Sab l'ampiezza di probabilità per la transizione dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] si suddivide in due onde nei bracci 1 e 2, in opposizione di fase a uguale distanza dalla giunzione, e nessuna onda è riflessa in 4 né oggi pari a 9.192.631.770 periodi della radiazione emessa nella transizione tra i due livelli iperfini F=4, mF=0→F=3 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ad-Din e nella zāwiya al-Hunud.
Al periodo di transizione tra la dinastia degli Ayyubidi e quella dei Mamelucchi nella Kawatoko. Queste ricerche si concentrarono essenzialmente su una fase abitativa relativa al periodo fatimide e fornirono dati ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] chiamati in causa solo il 28 gennaio 1775.
Venezia stava vivendo una fase politica assai delicata (lo si è detto, ma è forse non insomma, al posto di Tron e Querini.
Il processo di transizione fu lento però, ed il decreto 30 aprile 1781 soltanto una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in quanto inseriti in disegni operativi preordinati.
Resta da dire brevemente dell'attività assistenziale: già presente nella fase di transizione, è oggi dominante negli Stati contemporanei; le varie sue specie furono le prime a essere richieste ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] potenze per fondare le loro pretese territoriali; la seconda fase, che comincia, dopo una breve pausa, nel 1893 33 ss.). Essi interpretavano l'imperialismo come l'espressione della transizione, concepita come necessaria, da un sistema di Stati europeo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] vocazione turistica del centro storico e delle isole.
«Rosso» veneziano
Il voto del 18 aprile chiude la fase di transizione alla ‘normalità’ di una democrazia parlamentare di cui sancisce l’avvenuta stabilizzazione su posizioni centriste, anche se ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] alla misura del potenziale della Zecca veneziana, sia pure in una fase di impegno eccezionale, forse ai limiti delle forze. Lane ha tradotto periodo di assestamento o, se si preferisce, di transizione, nel quale la rottura di certi vincoli della ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e diffuso avvicinamento alla cultura carolingia, sia per le scelte grafiche - sotto quest'aspetto va affermandosi, in una fase di transizione, l'imitazione della minuscola carolina nella tipizzazione di Tours (Rand, 1929, p.9) - sia per ciò che ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...