FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] incrocio degli archi o negli elementi gigliati, di tipologie occidentali - l'attività delle officine locali in una fase di transizione che ben si attaglia al clima culturale composito della corte.A un momento successivo appare viceversa riconducibile ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] serie di livelli di energia di questo tipo si ottiene inducendo transizioni fra i livelli con onde elettromagnetiche alla frequenza radio, in modo ricerca futura. Al momento questo settore è in fase di decollo, ma grandemente limitato da fattori ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] pensato che l'acido sialico svolgesse un ruolo non secondario nella fase di legame del virus HIV al recettore presente sulle cellule T- comunque precisato che in quest'area di ‛transizione clinica', non ancora completamente inquadrata, sono presenti ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] il decrescere dell'attivazione del K+ ripristinano gradualmente lo stato iniziale di responsività. Il periodo di transizione è una fase di ‛refrattarietà relativa' durante la quale lo stimolo necessario per ottenere una risposta liminare deve essere ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] della semplice facciata (peraltro assai rimaneggiata tra i secc. 19° e 20°), mostrava di appartenere alla fase di transizione tra Romanico e Gotico.Le rimanenti chiese senesi, dove sono ancora leggibili strutture romaniche, ebbero tutte impianto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] si presta alle critiche per la semplice ragione che quando un quark diventa massiccio può benissimo dare inizio a una transizione di fase.
Fatte queste riserve, possiamo ora completare la nostra rassegna del metodo di ‛t Hooft: le due serie di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tutto chiaro, esistono prove a sostegno del coinvolgimento, in questa fase, di un qualche tipo di meccanismo cinetico di 'correzione di dell' allungamento mentre il tRNA SI muove.
4) La transizione tra stato ibrido e stato non ibrido sembra essere una ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] che l'insorgere di un'instabilità in un plasma indica la transizione da uno stato O di equilibrio a uno stato I c(1 −ν02/ν2)1/2
(dove v è la velocità di gruppo; la velocità di fase, u, sarà tale che uv = c2).
Per ν > ν0 la formula ora scritta ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] miglioramento del proprio aspetto, segno di una compiuta transizione negli stili di vita da una dimensione rurale a quattro anni dal 1997 al 2000. Nel nuovo secolo è ritornata una fase di ristagno, con una leggera crescita iniziale dello 0,4% annuo, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] della vancomicina.
La complessazione di anioni complessi di metalli di transizione, quali gli esacianuri M(CN)6n-, dà vita a una stabilità del complesso e un equilibrio di trasporto di fase ottimali per le velocità di trasporto più elevate. Insieme ai ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...