Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] una testimonianza eccezionale sullo stato dello sviluppo delle teorie sul moto alla fine del Cinquecento. Siamo in una fase di transizione, di passaggio dalle teorie de motu dell'aristotelismo tardo alla nuova scienza del movimento la cui nascita ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] quindi con formazione di un corpo cavo: è la tipica fase petaloide (v. Pflug, 1971). E stata constatata un'alternanza di coesistenza dei due tipi come in Monotropa, o di transizioni come nelle Ericales. Non è facile l'interpretazione della micorrizia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fenomenologici. È importante ricordare che a Onsager si devono alcuni studi pionieristici sulla teoria delle transizioni di fase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
Determinata la struttura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] gli anni in cui si trovava a vivere come di transizione fra l'arte individualistica ormai defunta e l'arte sociale '67 e nel '79: ma in realtà non si tratta di una fase della poesia carducciana che nasca e si esaurisca in un determinato arco di tempo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] agli inizi del I millennio a.C. Non fu una transizione netta, ma la maturazione di un processo già in corso come la necropoli di Uygarak (30 km più a est), alla più antica fase della cultura Saka.
A T. Sud i defunti erano deposti o cremati in ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] L'unanimità è pure tipica dell'ordinamento germanico nella fase primitiva, quando in esso prevalgono concezioni particolaristiche (assente ad esempio, il recente avvio di una transizione verso una democrazia maggioritaria sarebbe stato reso possibile ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] del concetto-criterio di ‛dose di tolleranza' e la transizione alla ricerca di una ‛dose con piccolo rischio biologico' , della Svezia e della Francia). Anche in questa fase di forte e sentita collaborazione mondiale occorre saper riconoscere ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] patriziato' cittadino (v. Berengo, 1974).
In una terza fase alcuni gruppi urbani medi e medio-alti abbandonano la propria identità il processo economico-strutturale di lungo periodo della 'transizione' al capitalismo, abbandonando, però, per strada il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] fasi di ‛cristallo liquido' o di ‛cristallo plastico' saranno discusse in seguito. Inoltre, dal momento che molte transizioni di fase, se non tutte, sono del primo ordine, appaiono fenomeni di isteresi allorquando le variazioni di pressione e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Howard e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la 73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...