L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] compreso tra il 1850 e il 1870 rappresentò una fase di intermezzo nell'evoluzione della pratica chimica. Le tecniche . Si compiva così il primo, piccolo passo nella transizione paradigmatica dalle tecniche chimiche alla strumentazione fisica, che ha ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] riflesso, ma anche il valore del relativo angolo di fase che, come è stato già detto, non può essere cristallografici hanno mostrato che allo stato solido questo polimero presenta una transizione a 19 °C, che comporta un leggero svitamento dell'elica ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sono associati a cationi bivalenti di metalli di transizione, come Zn²+, essi vengono adsorbiti in maniera 1985). Secondo la nostra ipotesi, quest'ultima è il frutto di una fase precedente dell'evoluzione. La figura (fig. 15) illustra la più semplice ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] in una camera sterile, poiché è in questa fase che si verificano la maggior parte delle contaminazioni. , risalgono all'epipaleolitico, un periodo che rappresenta una transizione dalla condizione di cacciatore-raccoglitore del paleolitico a quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] GroEL, lo manterrebbe sequestrato al suo interno. La transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata (modello a pallottola) potrebbe comprendere una fase in cui il complesso è privo di GroES o, in alternativa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] la deposizione di strati sottili su substrati. Nella deposizione chimica da fase vapore si fa fluire un gas di idrocarburi su dei catalizzatori, normalmente dei metalli di transizione quali Fe, Co, Ni, ad alta temperatura. Il catalizzatore dissocia l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] a base di zirconio e titanio, due elementi di transizione del gruppo quattro del sistema periodico, che danno luogo alla L'"assenza di un calo di pressione" nella prima fase dell'esperimento fu registrata erroneamente, nel quaderno di laboratorio ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di proprietà e la crescita dell'eccedenza alimentare, la transizione all'agricoltura costituì la base di una rivoluzione umana.
è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in fase solida uno dei metodi meno costosi di trattamento ex situ dei ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] le numerose molecole che osserviamo. Si realizza così un cambiamento di fase chimica - da un gas per lo più atomico a un , sono piuttosto simili (entro lo 0,1 % circa) alle transizioni del C+₆₀ misurate da IP. Maier e collaboratori (Fulara et ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] che operano ad alta temperatura con catalizzatore solido a base di ossidi o di metalli, in gran parte di transizione; (b) processi in fase liquida omogenei che operano a bassa temperatura con catalizzatori omogenei a base di sali di metalli di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...