• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [2311]
Fisica [257]
Storia [290]
Geografia [190]
Arti visive [243]
Archeologia [238]
Temi generali [212]
Biografie [208]
Geografia umana ed economica [142]
Chimica [141]
Diritto [159]

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di campo elettromagnetico con andamento uniforme in ampiezza e fase in una zona intorno all'antenna ricevente nelle misure pareti non completamente schermanti. La gradualità della transizione e la conformazione delle pareti laterali consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] usa invece una sorgente stimolante esterna, detta pompa. La pompa provoca transizioni dal livello 1 al livello 3 (fig. 14 a), mentre di uscita (possibilmente maggiore di 107), c) inversione di fase tra entrata e uscita; d) bassa "deriva" (tensione ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LARGHEZZA DI BANDA – CIRCUITI MAGNETICI – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

Fluidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fluidi, meccanica dei Gino Bella La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] teorici, che è ancora da perfezionare.Il fenomeno della transizione da regime laminare a regime turbolento e la complessità di più basse, si innesca la cavitazione con il cambio di fase da liquida a gassosa; quest'ultima viene riassorbita a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BRANCHE DELL'INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

Confinamento di atomi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] struttura a bande. Atomi ultrafreddi intrappolati in reticoli ottici tridimensionali hanno permesso anche l'osservazione della transizione di fase quantistica da un superfluido a un isolante di Mott. Dal punto di vista della computazione quantistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE QUANTISTICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – TRAPPOLA MAGNETO-OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confinamento di atomi (5)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energia di attivazione; la velocità di transizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRASUONI Adriano Alippi (XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713) L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] , ricorderemo gli interessanti sviluppi dell'emissione acustica allo studio delle fratture, la caratterizzazione delle transizioni di fase dei superconduttori mediante lo studio della propagazione elastica, gli aspetti teorici e le applicazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRANSIZIONI DI FASE – CICLO TERMODINAMICO – LUNGHEZZE D'ONDA – SUPERCONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

Lee, David Morris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lee, David Morris Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizione di fase a superfluido a circa 2,5 mK. Il risultato non può essere spiegato in termini classici e ha contribuito a trasformare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONE DI FASE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, David Morris (1)
Mostra Tutti

Osheroff, Douglas Dean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Osheroff, Douglas Dean Marco Rossi Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] la prima verifica sperimentale del modello denominato Baked Alaska, messo a punto da A. Leggett, per spiegare la transizione dalla fase A superfluida (quella scoperta insieme a Lee e Richardson) a quella B, a più bassa temperatura, supponendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osheroff, Douglas Dean (1)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] esempio, l'assorbimento ottico inizia a 1,2 eV, anziché alla transizione diretta Γ25' → Γ15 (~ 3, 8 eV). Tale problema costruiti come precedentemente descritto. La lunghezza di coerenza di fase nella struttura a superreticolo della fig. 11C viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] mi varia da punto a punto e da campione a campione) e di conseguenza qEA ≠ 0 in questa regione. La transizione di fase vetrosa è caratterizzata da un valore di qEA diverso da zero. Un concetto molto importante nell'analisi teorica dei vetri di spin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali