POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] bandito a partire dal 1996. Unica sostanza molto utilizzata nel settore e ancora consentita, almeno nel periodo di transizione, sarà R22 che fa parte della categoria degli HCFC (idroclorofluorocarburi) la cui aggressività nei confronti dell'ozono è ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] la sintesi del metano (Gas Naturale Sintetico, SNG) con catalizzatori a base di metalli dell'ottavo gruppo e altri di transizione, a partire da g. di sintesi ottenuti dal carbone, e la sintesi di miscele di alcoli, utilizzabili come additivi a ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] cresce con r diminuisce progressivamente, fino a che la componente confinante scompare. L'osservazione sul reticolo della transizione di fase di deconfinamento è un'importante conferma teorica della realtà fisica del fenomeno. Attualmente si tentano ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] un neutrino νe (v. fig. 3). Il fenomeno molto interessante del mixing (mescolamento) dei quarks è dovuto al fatto che nella transizione u → W+d′, originata da un quark u di massa definita, in generale il quark d′ che appare nello stato finale è ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , superiore a 1400 °C, come Fe, Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi (temperatura di fusione intorno a 1000°C, per es., Cu, Ag, Au) mostrano un comportamento compreso tra questi ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] comportarsi in modo così caotico costituisce una delle più interessanti scoperte della matematica del XX secolo.
La transizione al caos e il numero di Feigenbaum
Nel capitolo precedente abbiamo osservato come la famiglia delle funzioni logistiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ogni immagine intuitiva della dinamica atomica e a operare unicamente con nozioni astratte come le 'probabilità di transizione', i 'livelli di energia', ecc." (Schrödinger 1993, p. 94). Restare nel discontinuo condurrebbe, per Schrödinger, a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e l'esplosione del nitrato di potassio alle variazioni dell'elasticità dell'aria o a una sua improvvisa transizione dallo stato 'fisso' a quello 'libero'. Non pensava quindi che esistessero molteplici arie chimicamente distinte.
Black pubblicò il ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] perché, in linea teorica, dovrebbe avere grande influenza sui contributi fononici all'attrito. Per esempio, la transizione da condizioni di scorrimento commensurate verso condizioni incommensurate potrebbe, in teoria, ridurre i livelli dell'attrito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] decadimenti nei quali il momento angolare del nucleo iniziale e di quello prodotto dal decadimento può cambiare: nelle transizioni di Gamow-Teller il momento angolare totale è conservato perché il cambiamento del momento del nucleo è compensato dal ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....