MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] popolazione rurale dalle regioni circostanti, ma anche di lavoratori provenienti da aree assai più lontane.
L'eccezionale transizione demografica della metà del XIX secolo creò i presupposti per gli ingenti movimenti migratori che caratterizzarono la ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] sempre più coordinate e attive sul territorio, e dal Somaliland. Dopo faticose trattative, si costituì in agosto l'Assemblea di transizione composta di 275 membri (61 esponenti per ciascuno dei 4 clan principali e 31 per l'insieme dei clan minori ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] e Arezzo. Oltre a tale diminuzione, pressoché generalizzata, e coerente con il quadro complessivo di una transizione demografica avanzata, risultava evidente il mutamento di distribuzione territoriale della popolazione legato a un nuovo processo di ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] Szlávik, Emergency flood storage, in Vízügyi közlemények, 1998, 1, pp. 21-66.
Storia
di Giampiero Brunelli
In U. la transizione dal regime socialista alla democrazia avvenne senza grandi scosse. All'inizio degli anni Novanta, si erano svolte le prime ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ventaglio delle scelte a disposizione per il presente e per il futuro in quanto impongono dei limiti ai sentieri di transizione da tecnologie vecchie a quelle nuove. Questo vale a maggior ragione nel mercato delle risorse energetiche, dal momento che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ’Azerbaigian, una conca dalle dimensioni variabili secondo le stagioni.
La flora iraniana rappresenta un collegamento e una transizione tra la flora delle regioni caucasica, mesopotamica e dell’Asia minore e quella delle steppe dell’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] avevano militato nel Resistance Army del presidente ugandese Yoweri Museveni. Incalzato dal Rpf, Habyarimana annunciò nel luglio 1991 la transizione al multipartitismo e aprì a un lungo negoziato che il 4 agosto 1993 portò alla firma degli Accordi di ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] fortemente limitata e nel giugno 1999 si estendeva per un periodo di altri quattro anni il mandato del governo di transizione formato nel 1994, poiché, secondo i vertici del FPR, il paese non presentava ancora garanzie tali da permettere il normale ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] vicini, coi quali il Perù ha aperti vari contenziosi.
I vicini e il mondo
Il Perù è per molti aspetti un paese in transizione. Se da un lato è uno stato pacifico e sempre più aperto al mondo, specie in campo economico, dall’altro lato rimane un ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] del Mediterraneo, soprattutto dopo la caduta dell’alleato storico Hosnī Mubārak, ex presidente dell’Egitto. Il processo di transizione verso la democrazia nei paesi coinvolti dalle rivolte arabe, in particolare Egitto e Libia, ha poi visto la potenza ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...