SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] numero sempre crescente di lavoratori ammalati.
2. Ambiente, società e sanità pubblica nella fase attuale
La transizione sanitaria e l'epidemia corrente
Stime ragionevolmente fondate informano che la specie umana ha subito trascurabili modificazioni ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] glicemia (fig. 2).
Metabolismo del glucosio nelle fasi di digiuno. - Da sei a dodici ore dopo un pasto avviene la transizione dalla fase postprandiale alla fase di digiuno. Il glucosio che entra nella circolazione viene prodotto dal fegato e, se il ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] proprio apice i dotti eiaculatori, aderendo con la base al veru montanum e al collo vescicale; 3) una zona di transizione, che rappresenta la porzione più piccola del tessuto ghiandolare prostatico, coprendone circa il 5-10%, e consta di due piccoli ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] che partecipò alla migrazione Out of Africa (v. oltre) e dell'aumento della numerosità associato alla transizione dalla caccia-raccolta all'agricoltura, alla ricostruzione delle affinità in linea maschile all'interno dei Cohanim Askenaziti ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] penetrato con un microelettrodo, lungo un arco di tempo di sei settimane. Si è potuta così osservare la transizione attraverso i seguenti stadi: 1) uno stadio iniziale adrenergico puro, caratterizzato da accelerazione dei miociti cardiaci a seguito ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] quindi privilegiare piuttosto una concezione che attesti l'innesto di tradizioni e di finalità in un processo di transizione orientato verso esigenze più prossime alle ricerche di carattere sistematico.
Sebbene le collezioni private siano spesso all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] governi, per la prima volta nella storia della biologia, in questa operazione di Big science, hanno permesso la transizione dalla ricerca genetica alla ricerca genomica. Sebbene il Progetto genoma umano sia basato e sia progredito grazie all'analisi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 1947 costituì un evento determinante per gli sviluppi futuri della biofisica italiana, segnando per l’Italia la significativa transizione dalla teoria dell’urto degli anni della guerra alla genetica e biofisica dei batteri e dei fagi degli anni ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] . Come accennato in precedenza, fra queste due forme polari esiste tutta una serie di situazioni intermedie di transizione. La variegata espressività clinica ha fatto sì che la patologia sia stata oggetto di numerosi tentativi di classificazione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , mentre per quello delle città libere e colonie adottò un criterio geografico. L'iniziativa è un importante sintomo di transizione da criteri meramente estetici ad altri autenticamente storici; se non è certo che il merito fu tutto del C ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....