• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [402]
Fisica [199]
Temi generali [72]
Matematica [70]
Fisica matematica [63]
Chimica [52]
Fisica dei solidi [46]
Statistica e calcolo delle probabilita [43]
Storia della fisica [41]
Fisica atomica e molecolare [34]
Meccanica dei fluidi [36]

strutturale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strutturale strutturale [agg. Der. di struttura "che riguarda la struttura o che deriva da una struttura"] [FSD] Transizione s.: una transizione che porta a una modificazione della struttura di un corpo [...] cristallino; in partic., per le transizioni s. a meccanismo di Jahn-Teller e le transizioni s. da onde di densità di carica: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

spin-flop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spin-flop spin-flop 〈spin-flòp〉 [FSD] Locuz. ingl. "caduta di spin" (usata in it. come s.m.) per indicare una particolare fase ferroelettrica e la relativa transizione: v. solidi, transizioni di fase [...] nei: V 397 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

superdiamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superdiamagnetismo superdiamagnetismo [Comp. di super- e diamagnetismo] [EMG] La condizione di suscettività magnetica massima negativa che si ha nell'effetto Meissner alla transizione di superconduttività: [...] v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

ortoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoelettrico ortoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e elettrico][FSD] Transizione o.: nella ferroelettricità, v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fasonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fasonico fasònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fasone] [FSD] Eccitazione f.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 402 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ferrodistortivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrodistortivo ferrodistortivo [agg. Comp. di ferro(elettrico) e distortivo] [FSD] Transizione f.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] G.-Duhem: lega la temperatura, la pressione e i potenziali chimici dei componenti di un sistema: v. fase, transizioni di: II 536 e. ◆ [TRM] Equazione di G.-Helmholtz: per un sistema termodinamico che compia un ciclo reversibile, è la relazione L+ΔU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

aggregazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregazione aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] , e viceversa, sublimazione; questi cambiamenti, o transizioni, di stato sono accompagnati dall'assorbimento oppure dalla cessione di energia termica. Per tutto ciò, ma in termini attuali, v. fase, transizioni di; fasi termodinamiche; inoltre, v. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

ordine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordine órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] un cristallo viene a trovarsi in posizione di ricoprimento durante una rotazione completa di 360° intorno all'asse. ◆ [TRM] O. di una transizione di fase: v. fase, transizioni di: II 538 f. ◆ [ALG] O. di un corpo algebrico finito: → corpo. ◆ [ANM] O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

lambda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lambda lambda [Nome della 11a lettera dell'alfab. gr. (min. λ e maiusc. Λ) corrispondente alla lat. l, L] [MTR] λ è talora usata come simb. del microlitro (1 λ=1 μl=10-6 litri). ◆ [FML] Linea l.: la [...] B (o II), dell'elio liquido (la denomin. deriva da quella del punto l.: v. oltre): v. fase, transizioni di: II 537 b. ◆ [FSN] Particelle l. (Λ): classe di barioni, detti anche iperoni Λ, con stranezza S=-1, spin 1/2 e spin isotopico I=0, comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali