PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] Sind, dove se ne ritrova la matrice nei mausolei di al-Rūr e in quelli della regione di Multān (Kevran, 1996). Sempre in Transoxiana il mausoleo di ῾Arab Ata a Tim, scoperto nella valle dello Zarafshān e datato da un'iscrizione al 367 a.E./977, è fra ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] celebri distretti argentiferi per lo sfruttamento del minerale su larga scala erano situati nelle regioni del Khorasan e della Transoxiana (Bolin, 1953; Dunlop, 1957). Nel corso del sec. 10° una grande quantità di a. islamico, sotto forma di dirham ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] , e il greco-indiano con Demetrio. Il primo doveva presto soccombere al premere delle orde Shaka le quali, cacciate dalla Transoxiana dagli Yue-che, dilagarono nella Battriana. Il secondo fu in grado di resistere sul Kāpishā, grazie alla difesa dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Samanidi, le prime dinastie autonome sorte in margine al califfato. Specialmente sotto i Samanidi, che regnarono nel Khorasan e in Transoxiana dalla fine del 9° sec. a tutto il 10°, la vita culturale iraniana rifiorì intensa, ed emerse un gran numero ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] di definire una cronologia assoluta: si può soltanto affermare che sia ad Afrasiab (ed altri centri minori della Transoxiana) che nella Battriana settentrionale (Kobadian) e Bactra stessa, in strati sicuramente pre-Kuṣāna, ma che non offrono per ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] violenza le resistenze degli avversarî e penetrò a S dell'Hindu Kush fin oltre Peshawar, ed a N fino nel cuore della Transoxiana (la spedizione è ricordata in una lunga iscrizione venuta alla luce nella Ka'hba-i Zardust, a Naqsh-i Rustam).
Voltosi ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] far risalire al periodo selgiuqide, quando questa tipologia assunse le sue forme più monumentali. Nel Khorasan e in Transoxiana si segnalano gli esempi più monumentali, disposti lungo le grandi vie di comunicazione inaugurate dai Selgiuqidi, come nel ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] ghaznavide utilizza soprattutto rivestimenti in cotto, ottenuti sia con il gioco dei mattoni impiegati strutturalmente, come già nella Transoxiana del sec. 10° (Bukhara, mausoleo di Ismā῾īl il Samanide; Tim, mausoleo di 'Arab Ata), sia con pannelli ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] scuola di Tabriz e le sessantaquattro miniature attribuite a Siyāh Qālem, operante tra i secc. 14° e 15° in Transoxiana, in cui sono rappresentati confronti tra demoni ed esseri umani, legati a pratiche sciamaniche, e scene di vita delle popolazioni ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Madrid 1982; Y. Alimov, Yürta asrlarda Movaronnahrda boghjilik Khujaligi tarikhi [Storia delle origini dell'arte del g. nella Transoxiana], Tashkent 1984; M.T. Saad, Traditional Urban Gardens in Identified Muslim Environments, Journal of the Islamic ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....