• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Religioni [50]
Biografie [38]
Storia [12]
Filosofia [12]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [11]
Storia del pensiero filosofico [8]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Strumenti del sapere [3]

Hay, John

Enciclopedia on line

Teologo (Dalgety, Fifshire, 1546 - Pont-à-Mousson 1607). A Roma entrò nella Compagnia di Gesù (1556); poi (1578) tentò una missione in Scozia. Costretto a fuggire, passò in Francia dove (1581 circa) fu [...] , si chiamerà perciò la replica di H.). Una parte cospicua nelle sue controversie fu presa dalla dottrina della transustanziazione. H. è anche noto per una diffusa raccolta di relazioni missionarie dei gesuiti: De rebus Japonicis, Indicis, Peruvianis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – COMPAGNIA DI GESÙ – CALVINISTI – TEOLOGIA – FRANCIA

DOSITEO di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriarca ortodosso di Gerusalemme (1669-1707), riorganizzatore del monachismo palestinese, propugnatore dell'ortodossia contro le infiltrazioni protestanti e contro la propaganda dei cattolici. Nel sinodo [...] alcune dottrine della chiesa romana, come la giustificazione mediante la fede e le opere, i sette sacramenti, la transustanziazione. Perciò fu accusato d'introdurre nella teologia il latinismo, che combatté aspramente con l'opera (contrastò ai ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CIRILLO LUCARIS – PROTESTANTI – ORTODOSSIA – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSITEO di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la materia in termini di estensione. In entrambe le concezioni l'estensione del pane sembrava perdurare anche dopo la transustanziazione. Ciò equivaleva ad affermare che la materia non aveva subito alcun mutamento o che l'estensione era un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Rogers, John

Enciclopedia on line

Riformatore inglese (Aston, Staffordshire, 1500 - Smithfield, Londra, 1555). Convertito al protestantesimo da W. Tyndale, R. curò la traduzione in inglese della Bibbia del 1537, edita forse ad Anversa [...] (1553), fu la prima vittima protestante della reazione cattolica in Inghilterra. Imprigionato e giudicato per le sue affermazioni sulla Chiesa cattolica e sulla dottrina della transustanziazione, R. venne condannato a morte per eresia e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – MARIA I TUDOR – INGHILTERRA

CONSUSTANZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Così è chiamata la dottrina di Lutero e seguaci circa il modo con cui Cristo si fa presente nell'Eucarestia. Egli insegna che il corpo di Cristo coesista contemporaneamente col pane, nel pane e sotto il [...] che in forza della consacrazione, la sostanza del pane diventa la sostanza stessa del corpo di Cristo, rimanendo del pane solo le apparenze: affermò pure che a questa soprannaturale conversione con proprietà conviene il termine di transustanziazione. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CONCILIO DI TRENTO – EUCARESTIA – AVVERBIO – LUTERO

Latimer, Hugh

Enciclopedia on line

Latimer, Hugh Riformatore religioso (Thurcaston, Leicestershire, 1485 circa - Oxford 1555). Baccelliere in teologia nel 1524, L. presto si venne accostando alla Riforma attraverso la polemica contro gli abusi e la corruzione [...] VI, nel 1548 era predicatore a corte. Intanto il suo protestantesimo diventava più rigoroso e la sua polemica contro la transustanziazione destò clamori nel clero. Insieme a N. Ridley e Th. Cranmer egli era ormai la personalità più eminente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – PROTESTANTESIMO – MARIA TUDOR – EDOARDO VI – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latimer, Hugh (2)
Mostra Tutti

CLAUDE, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e polemista protestante, nato in Sauvetat du Drot (Bas-Agénois) nel 1619. Studiò teologia in Montauban, fu pastore a la Treine (1645), a Saint-Affrique (1646), e nel 1654 a Nîmes ove professò anche [...] d'Orange, che lo gratificò di lauta pensione. Fra le varie controversie da lui sostenute sono da ricordare quella sulla transustanziazione con il gesuita Nicole, e l'altra col Bossuet sulla autorità della chiesa. Morì all'Aia nel 1687. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – TRANSUSTANZIAZIONE – EDITTO DI NANTES – AMSTERDAM – ROTTERDAM

RADBERTO, Pascasio

Enciclopedia Italiana (1935)

RADBERTO, Pascasio (Paschasius Radbertus) Teologo vissuto nell'epoca carolingica. È ignoto l'anno e il luogo della sua nascita. Ricevette educazione monastica a Soissons e passò quindi nel monastero di [...] Christi, nella quale sono esposti, per la prima volta con grande precisione i cardini della dottrina cattolica della transustanziazione (v.; e anche eucaristia). La sua opera, che è la prima trattazione sistematica dell'argomento (per quanto si ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – VANGELO DI MATTEO – CARLO IL CALVO – MISTICISMO – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADBERTO, Pascasio (1)
Mostra Tutti

eucaristia

Enciclopedia on line

Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] in corpo, sangue, anima e divinità: modo di presenza misterioso e soprannaturale, che si attua per via della transustanziazione. Particolarità di detto sacramento è la permanenza, in quanto in esso la presenza reale di Gesù Cristo perdura. Materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO VATICANO II – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucaristia (2)
Mostra Tutti

RUPERTO di Deutz

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERTO di Deutz Francesco Pelster Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] Siegburg, per invito dell'abbate Kuno suo amico. Circa lo stesso tempo entrò in controversie con Guglielmo di Thierry sulla transustanziazione, e con Anselmo di Laon e Guglielmo di Champeaux sull'origine del male in relazione a Dio: a questo periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
transustanziazióne
transustanziazione transustanziazióne (o transubstanziazióne) s. f. [dal lat. mediev. transubstantiatio, der. di transubstantiare (v. la voce prec.)]. – Nella teologia cattolica, la totale conversione della sostanza del pane e del vino nella...
transustanziarsi
transustanziarsi (o transubstanziarsi; ant. e raro transostanziarsi) v. intr. pron. [dal lat. mediev. transubstantiare, comp. di trans- «trans-» e substantia «sostanza»] (io mi transustànzio, ecc.). – Nella teologia cattolica, mutare di sostanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali