Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , Mass., 1978, pp. 154-248.
Hughes, A. R., Tobis, Ph. V., A fossil skull probably of the genus Homo from Sterkfontein, Transvaal, in ‟Nature", 1977, CCLXV, p. 310-312.
Huxley, Th. H., Evidence as to man's place in nature and other essays, London ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Si trattava di una versione ancora più potente del Paranthropus robustus, specie "robusta" delle australopitecine rinvenuta a Swartkrans nel Transvaal. Per il cranio OH 5 furono istituiti un nuovo genere e una nuova specie, che vennero denominati dai ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] sequenza è che A. africanus è più antico di A. robustus. Comparando le specie animali trovate nei siti del Transvaal con quelle dei siti dell' Africa orientale, datati con prove radiometriche, si possono ottenere età geologiche approssimative per i ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] . R., Van Der Merwe, N. J., Hominid fossils from Kromdraai: a revised list of specimens discovered since 1938, in "Annals of the Transvaal Museum", 2001, XXXVIII, pp. 43-56.
Thomas, H., Senut, B. (a cura di), Les primates, ancêtres de l'homme, 2 voll ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] della volta. Per i suoi caratteri appartiene ad un tipo di Australopitecide molto simile al Parantropo di Swartkrans (Transvaal). Possiede molari e premolari molto grandi, canini ed incisivi molto ridotti, una cresta sagittale sulla volta come nel ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] La tendenza a realizzare parchi nazionali si è manifestata in Africa (nel 1898 il presidente Kruger fondò il parco nazionale del Transvaal, in Sudafrica) dove, nel 1970, 35 paesi avevano parchi nazionali per 265.000 miglia quadrate. In Giappone il 7 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] , Balchaš e Džezkazgan in Kazakistan). La produzione africana (Copperbelt in Zambia, Katanga nella Repubblica Democratica del Congo, Transvaal e regione del Capo nella Repubblica Sudafricana), in calo a partire dagli anni 1960 è ormai inferiore al 10 ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] , Hugh E.H., The recognition concept of species, in: Species and speciation, edited by Elisabeth S. Vrba, Pretoria, Transvaal Museum, 1985, pp. 21-29.
Simpson 1944: Simpson, George G., Tempo and mode in evolution, New York, Columbia University ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] 'bambino di Taung', ritrovato nel 1924 presso Kimberley; a esso si aggiungono resti rinvenuti a Sterkfontein, presso Johannesburg, e nel Transvaal centrale. La sua capacità cranica media è di circa 450 cm3. A. africanus è il primo ominide in cui si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] : Paterson, Hugh E.H., The recognition concept of species, in: Species and speciation, edited by Elisabeth S. Vrba, "Transvaal museum monograph", 4, 1985, pp. 21-29.
Salthe 1985: Salthe, Stanley N., Evolving hierarchical systems, New York, Columbia ...
Leggi Tutto
crisospalace
criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.