GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] agostiniani scalzi; Giuseppe, studente di medicina, morì a 22 anni.
Il G. fu affidato giovanissimo ai gesuiti di Trapani, dove era novizio Serafino, il fratello maggiore.
Ben presto mostrò capacità di panegirista e oratore sacro, e fu apprezzato ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] positivisti della prima generazione, che determinò la sua particolare inclinazione per la geografia.
Insegnante nelle scuole medie di Trapani, di Lodi e di altre città minori, iniziò la produzione scientifica pubblicando nel 1891 un lavoro di ...
Leggi Tutto
Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla [...] ) e il monumento equestre a Carlo II a Messina (rimane un bozzetto in bronzo, 1680-81, nel museo Pepoli di Trapani) e gli altari per il transetto della chiesa del Carmine (1684): nelle spirali delle gigantesche colonne salomoniche si annidano scene ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] U. da P., Angri 2012; R.M. Ancona, L’arte mistica di Fra’ U. da P.: riferimenti ad opere sacre nel trapanese, Trapani 2013; R. Cruciata, Crocifissi di frate Umile e di frate lnnocenzo tra la Spagna e Malta, in Opere d’arte nelle chiese francescane ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 2012; R.M. Ancona, L’arte mistica di Fra’ UMILE da Petralia da UMILE da Petralia: riferimenti ad opere sacre nel trapanese, Trapani 2013; R. Cruciata, Crocifissi di frate Umile e di frate lnnocenzo tra la Spagna e Malta, in Opere d’arte nelle chiese ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] e tra il 1571 e il 1574 ne costruì tre per le chiese conventuali dei carmelitani di Nicosia (Enna), Naro e Trapani.
Questo particolare legame con l'Ordine dei carmelitani potrebbe essere in relazione con i rapporti tenuti con lo stesso ordine dal S ...
Leggi Tutto
mammografo
s. m. Strumento diagnostico per l’esame del seno.
• L’età media del parco-macchine regionale pubblico è sensibilmente più elevata di quello privato: gli accelatori per radioterapia hanno in [...] Secolo XIX, 22 aprile 2016, p. 28) • A Enna le Tac lavorano in media solo al 10 per cento delle loro potenzialità, a Trapani al 20 per cento, mentre Risonanze e Mammografi si attestano sotto la soglia del 10. A Palermo le Tac sono sfruttate al 62 per ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] 1966 una 3ª edizione ulteriormente accresciuta che riprenderà il titolo originario di Frontiera. Fatto prigioniero nei pressi di Trapani, S. fu internato in campi situati presso Orano e Casablanca. Da questa esperienza nasce Diario d'Algeria (1947 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] del bulbo e perdita della verticalità, essendo il bulbo stesso tenuto immobile con pinze o con un anello di fissazione. I trapani meccanici a suzione, quali il trapano di Hessburg-Barron e il trapano di Hanna, presentano i vantaggi del sistema di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] , A. Depretis e la politicainterna italiana dal 1876 al 1886, Torino 1956, p. 131; G. A.Ruggieri, A. D. garibaldino e uomoPolitico, in Trapani, VI (1961), pp. 1-6; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, passim; A ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...