CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] come erede della tradizione sveva essendo marito della figlia di Manfredi, Costanza, nell'agosto 1282 era sbarcato a Trapani e già nell'autunno aveva cominciato l'invasione della Calabria. Da buoni cavalieri, gli Angioini erano abituati a combattere ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] con nota di R. Barberini. L’ordinanza è stata confermata dal Tribunale di riesame, con provvedimento inedito.
8 G.i.p. Trapani, cit., 1.
9 G.i.p. Trapani, cit., 141.
10 G.i.p. Catania, decreto 27.3.2018, in Questione giust., 31.3.2018, con nota di S ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Trapani.
Il trasferimento era dovuto ad una svolta della in missione di procuratore generale presso la stessa Gran Corte di Trapani, e poi il 12 dic. 1844 procuratore generale sostituto con ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] del sovrano. Nel 1420 era giudice a Catania e nel 1421 ricevette l'incarico di sindacare gli ufficiali uscenti di Trapani, Monte San Giuliano, Salemi, Sciacca e Corleone (si trattava di controllare il loro operato nell'ufficio che avevano ricoperto ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] e con quantità irrationale", non trova altra conferma oltre alle affermazioni di un suo estimatore, don Andrea Terranova della città di Trapani, nella dedica di una delle sue opere.
Dalla prima delle operette dell'E. a noi pervenute risalente al 1641 ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] di Pistoia (Tosca, 31novembre); nel 1913 a Volterra (Aida di Verdi, 7 settembre); nel 1914 al teatro Garibaldi di Trapani (La fanciulla del West di Puccini, Traviata e Rigoletto di Verdi, AndreaChénier di Giordano), al politeama Rossini di Tunisi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Pineta-Isernia (Paleolitico antico); di Cala Colombo presso Torre a Mare, Bari, Neolitico (A. Geniola); della grotta dell'Uzzo, Trapani, Mesolitico (M. Piperno); di Scamuso, Bari-Torre a Mare, Neolitico (F. Biancofiore e altri).
Poiché il paleosuolo ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ferito, in un tentativo di assalto, il generale Gagliani, e lo sostituiva il generale De Bono, comandante della brigata Trapani.
Negli altri settori, intanto, la brigata Abruzzi si era impadronita di Oslavia e delle trincee adiacenti, e procedeva su ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] riconosciuti in Calabria.
In Sicilia ricompare l'Aaleniano nei calcari grossolani, specialmente ricchi di fossili al M. Erice (Trapani), e sono sincronizzabili col Dogger medio i calcari varicolori, marmorei, con fauna a Posidonomya alpina, ricca di ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] negli acquedotti i tubi di acciaio con giunti a saldatura elettrica (acquedotti di Risalaimi per Palermo, di Montescuro per Trapani, del Tacina per Crotone, Cutro e Mesoraca, ecc.). I tubi hanno bicchiere cilindrico o conico; la saldatura viene fatta ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...