Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] bene. L'area A di una superficie rettangolare di lati a e b era calcolata secondo la formula A=a×b; quella di un trapezio di basi b, b´ e altezza h mediante la formula A=[(b+b´)/2]×h. Era anche possibile calcolare quali fossero le lunghezze dei ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] piani. Anche la struttura è la stessa. Ogni sala è coperta da una volta a botte acuta parallela alle basi del trapezio, intersecata nel quadrato mediano, corrispondente alla base minore, da una botte simile e normale che determina una crociera. Archi ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] generalmente la forma esterna del kofun. La medesima struttura zenpokoen che di solito presenta la parte anteriore squadrata a trapezio e quella posteriore tumuliforme, può avere talora una forma squadrata sul retro, come è stato riscontrato in c.a ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] minori. L'ambiente più importante è costituito dal calidarium, la cui parete occidentale comprendeva un bacino a forma di trapezio (alveus) e due nicchie semicircolari (schola labri) analoghe a quelle del frigidarium.
Anche le nicchie - come tutta la ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] facciale derivando il CMAP dal muscolo orbicolare dell’occhio o dal nasale. Si può anche registrare dal muscolo trapezio per stimolazione del nervo accessorio spinale. Nella LES si preferisce stimolare il nervo mediano o il nervo ulnare registrando ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] (1949; Nella polvere del profondo Sud) di Clarence Brown, dal romanzo omonimo (1948), e The tarnished angels (1957; Il trapezio della vita) di Douglas Sirk, ispirato a Pylon (1935).
Bibliografia
J.L. Blotner, Faulkner: a biography, New York 1974 ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] , A. firmò la colonna sonora di The roots of heaven (1958; Le radici del cielo), e per Carol Reed quelle di Trapeze (1956; Trapezio) e The key (1958; La chiave).
Bibliografia
A. Poulton, The music of Malcom Arnold. A catalogue, London 1986; H. Cole ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] particolarissimi (per es., se f(x) è lineare, cioè nel caso di un rettangolo, di un triangolo o di un trapezio), mentre essa è determinabile, attraverso il procedimento infinitesimale sopra descritto, in casi ben più generali: basta, per es., che f ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] base; quando poi tale livello s'inalzò, le parti più basse delle valli furono trasformate in rías.
Maiorca ha la figura di un trapezio (85 km. dalla Punta Blanca, di fronte all'isola Dragonera, al Cabo Formentor, e un po' più di 70 km. dalla Punta ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] cranici bulbari: paralisi del velopendolo e della laringe (sindrome d'Avellis); la stessa, più una paresi dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo (sindrome di Schmidt); queste due sindromi unite insieme (sindrome di Jackson), ecc. È da notare ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...