• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Medicina [123]
Biologia [75]
Patologia [35]
Biotecnologie e bioetica [20]
Diritto [22]
Biomedicina e bioetica [18]
Farmacologia e terapia [14]
Biografie [17]
Storia della medicina [14]
Immunologia [10]

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] le banche pubbliche e quali le private. La banca divenire anche organo notarile. Anzi in Egitto è un vero e proprio ufficio notarile. banca popolare fu fondata nel 1864 da Leone d'Andrimont, che trapiantò nel Belgio il tipo di banca Schulze-Delitzsch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a macchina a righe ed anche il sistema del trapianto, il quale consente, fra altri vantaggi, quello grandissimo rurale, nonché d'igiene generale e rurale. La tecnologia scopre e coordina le leggi della produzione delle materie organiche vegetali ed ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] non si riconoscono a vicenda e tra i quali i rapporti d'ogni genere sono difficili e scarsi. La BRD ha un' delle medie industrie insieme col trapianto delle imprese dei profughi ora sedi principali del nuovo organismo centrale. Tuttavia esse hanno ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Nerve Growth Factor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nerve Growth Factor (NGF) Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] da fibre sensitive provenienti dai gangli spinali adiacenti al trapianto. Poiché i gangli stessi apparivano di volume poco maggiore 'è noto le sostanze nutritive del tuorlo d'uovo pervengono all'organismo in via di sviluppo tramite il circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEURO-ENDOCRINO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve Growth Factor (5)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] 87 ± 0,14 centimorgans mentre B e C distano 0,2 e A da C 0,7; D è all'esterno di B, e in analogia al topo è stato posto dal lato del centromero a via endovenosa. Immunologicamente, mentre nei trapianti di organi non immunocompetenti (rene) si pone ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] scomparsa dei caratteri sessuali secondarî. Di più se il trapianto della gonade di un sesso viene eseguito su un macchie d'inchiostro, che d'inverno coprono i vecchi muri infiltrati di sostanze organiche, sono dovute a questi organismi. Nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] toccare i 5-6 kg. e anche più; al taglio l'organo appare nelle mielosi di solito ricco di polpa e di un colorito semplici d'arma da fuoco, possono trovare indicazioni il tamponamento e la splenorrafia, semplice o associata a trapianto emostatico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

OVAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] parla d'innesto omoplastico, mentre si chiama Juxtaomoplastico l'innesto che viene effettuato con ovaia di primati, ed eteroplastico quello in cui si adoperano ovaia di altri mammiferi. La sostanza ovarica può essere trapiantata negli organi genitali ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCADEMIA FRANCESE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAIO (3)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] corpo estraneo una barriera, capace d'isolarlo dal resto dell'organismo, e successivamente tendono a inglobarlo segnalata una diminuzione dell'80% dei segni nella reazione del trapianto contro l'ospite, la cosiddetta Graft Versus Host Reaction ( ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] e il batterio vien detto amfitrico (dal gr. ἀμϕί "d'ambo le parti" e ϑρίξ); ora a uno degli troppo energici, come farebbe l'ozono in organismi superiori. I batterî che vivono bene in del vecchio sistema del trapianto della cosiddetta madre dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali