Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] madrepatria. Il Consejo de Indias era il massimo organo legislativo, amministrativo e giudiziario del governo coloniale. Rispettivamente borbonica a Madrid e con il conseguente trapianto in S. di costumi e precetti francesi. L’influenza francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del yangge, o canzone-spettacolo per il trapianto del riso) e una letteratura «al servizio a 13 o 19 canne (sheng), simili a piccoli organi a bocca ecc.
Dopo la parentesi di isolamento negli anni della rivoluzione culturale, dai primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] . sull’uomo
Gli effetti delle r. nei tessuti e nell’organismo umano possono essere la conseguenza o della morte di un gran numero di cellule nel tessuto (effetto somatico) o di danni nell’embrione (effetto teratogeno). Manifestazioni del danno in una ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di rana (fig. 2), l’altro di ascidia, come alla distruzione di uno o di alcuni dei primi blastomeri seguisse la formazione di un e. difettoso di quegli organi e di imaginali separati tra loro (fig. 5). Trapiantando un disco imaginale in un adulto, le ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] dididi lamprede, missine e di dotto dididi un organo pari degli organi che di lunghezza, 6 di larghezza e 3 di spessore; hanno massa diorgano può essere suddiviso in lobi (in numero di 8-12, come le piramidi di Malpighi), ciascuno dei quali consta di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] la sopravvivenza dei tessuti innestati (in genere si tratta di lembi cutanei) da un organismo a un altro è minore di quella che generalmente si riscontra nel caso ditrapiantidiorgano. Tale sopravvivenza, però, è notevolmente condizionata dal grado ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] stadi di evoluzione in base all'eventuale presenza di compromissione di uno o più organi o apparati, cioè del cosiddetto danno d'organo ( renale cronica; anche i pazienti sottoposti a trapianto renale vanno incontro con una certa frequenza all ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e né trapiantò alcuni gruppi in Asia. Inorgoglito, ruppe la pace con gli Arabi. L'Anatolia conobbe di nuovo gli orrori rotto l'impeto offensivo e aveva fatto dell'impero di Nicea lo stato più organico fra quanti erano sorti dalla catastrofe del 1204. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] lato, e lo sviluppo delle medie industrie insieme col trapianto delle imprese dei profughi provenienti dall'est, dall'altro Notenbank ha (dal gennaio 1952) le funzioni diorgano generale di controllo dell'intero processo economico (della produzione ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] della milza giustifica pienamente la definizione che ne abbiamo dato diorgano vascolare. Infatti non solo i vasi sanguigni che vi associata a trapianto emostatico di muscolo, di fascia, o di grasso. Nei casi eccezionali di trombosi traumatica ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...