Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] o in vivo, in seguito al trapianto in un ospite che ne è privo, nella successiva cellula nota. La seconda strategia utilizza le tecniche per la produzione diorganismi transgenici. È stato osservato che due gruppi di geni, i quali codificano molecole ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] i meccanismi che regolano lo sviluppo embrionale di un organismo superiore, le nozioni acquisite su tale argomento En2 e infine Pax8.
Esperimenti ditrapiantodi frammenti di questa regione fra embrioni precoci di pollo suggeriscono un suo ruolo come ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] trapiantodi CDR, permette di trasferire la specificità antigenica di un anticorpo monoclonale di origine murina nel contesto di mantenere specificità anticorpali eventualmente dannose per l'organismo (tolleranza immunitaria), o tossiche per le ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] che si trovano in cellule diverse dai globuli rossi. Quando si operi il trapiantodi tessuti, o diorgani, da una persona a un'altra, tali antigeni possono determinare la formazione di anticorpi da parte dell'ospite e dar luogo quindi al rigetto del ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di tumore; (b) sviluppo bilaterale o multifocale in un singolo organo; (c) sviluppo di più di un tumore primario di ogni tipo in un individuo; (d) sviluppo di 30 anni. Valida alternativa è costituita dal trapiantodi midollo per lo più da fratello HLA ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] allo stadio asintomatico della malattia da HIV, l'organismo è in grado di riprodurre e sostituire i linfociti CD4 distrutti, il cui tra i quali possono essere ricordati i tentativi ditrapiantodi midollo osseo, ormai da tempo applicati, ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] (contenute nel sistema nervoso e nei muscoli degli animali da carne e negli organitrapiantati da donatori sieropositivi) e di trofozoiti.
La via di trasmissione della toxoplasmosi acquisita può essere alimentare, che è la più comune (contaminazione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cellula indifferenziata che si può trovare in un tessuto o organo terminalmente differenziato; esse sono presenti in un numero molto piccolo ’encefalo dei pazienti malati di Parkinson, il trapiantodi cellule capaci di produrre insulina (cellule beta ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] di un organo nell'ambito dell'organizzazione temporale dell'organismo studiato. Per esempio, nei roditori la lesione dei nuclei soprachiasmatici dell'ipotalamo determina la scomparsa della maggior parte dei ritmi circadiani, mentre il trapiantodi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] condizioni di cura (come il trapiantodi midollo osseo), tali da consentire loro di vivere più a lungo e di riprodursi.L per l'ambiente misurata in relazione alla capacità di un organismodi trasmettere i suoi geni alla generazione successiva). ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...