• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Filosofia [115]
Biografie [119]
Matematica [82]
Religioni [77]
Temi generali [73]
Storia [50]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Arti visive [36]

Liouville, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, criterio di Liouville, criterio di (per la trascendenza di un numero) in teoria dei numeri, esprime una condizione sufficiente per stabilire che un dato numero è un → numero trascendente. [...] Il criterio, enunciato e dimostrato da J. Liouville, si può così formulare: se a ∈ R, con 0 < a < 1 e se esistono due interi positivi pi, qi tali che: allora il numero a è trascendente. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO TRASCENDENTE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] che lega la distanza ρ dal polo O all'anomalia angolare ϑ: (a) s. ordinaria, o di Archimede o lineare (a nella fig.), per la quale è ρ=kϑ, con k costante (questa è anche l'equazione in coordinate polari); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

sikh

Dizionario di Storia (2011)

sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Panjab da Nanak (1469-1539), nell’intento di divulgare la fede in un Dio unico e trascendente (Akal Purakh), da venerare nell’intimo [...] della coscienza e servire all’interno della quotidiana dimensione sociale: di qui il rifiuto sia del ritualismo sia dell’ascetica rinuncia al mondo, nonché di ogni distinzione castale tra i seguaci del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sikh (2)
Mostra Tutti

funzione intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] funzione trascendente intera) indica una funzione ƒ(z) di variabile complessa che non ammette singolarità al finito in tutto il piano complesso. È, quindi, una funzione olomorfa in tutto C. Equivalentemente, si può dire che una funzione di variabile ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE COMPLESSA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – SVILUPPO DI MACLAURIN – FUNZIONE ESPONENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA

cotangente 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cotangente 2 cotangènte2 [Der. del lat. co(mplementi) tangens "tangente dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, data dal rapporto fra coseno e seno, e quindi reciproca della tangente: [...] → trigonometrico. La funzione trascendente che la rappresenta, y=tanx, si chiama cotangentòide: → trigonometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TRIGONOMETRICO – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente 2 (2)
Mostra Tutti

punto di diramazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di diramazione punto di diramazione concetto che si introduce nello studio delle funzioni analitiche, in particolare nel caso di funzione polidroma distinguendo tra punto di diramazione algebrica [...] e punto di diramazione trascendente. Per la caratterizzazione di tale concetto si rinvia al lemma → funzione polidroma. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE POLIDROMA

coscienza infelice

Dizionario di filosofia (2009)

Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza si sdoppia in [...] una coscienza mutevole e in una immutevole. L’uomo attribuisce la prima a sé, la seconda a un essere trascendente (Dio). Ciò che appartiene all’al di qua appare all’uomo come qualcosa di mutevole, di inessenziale, di caduco, e dunque privo di valore; ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – DIALETTICA – FEUERBACH

soprasensibile

Dizionario di filosofia (2009)

soprasensibile Termine con il quale si indica ciò che non può essere attinto dalla conoscenza sensibile, sia in quanto è oggetto di altra facoltà conoscitiva (come il puro intelligibile), sia in quanto, [...] per la sua natura di assolutezza trascendente, giace al di là dei limiti del mondo dei sensi (il mondo s., la realtà s.). ... Leggi Tutto

loka

Dizionario di filosofia (2009)

loka Nella filosofia indiana, indica il mondo in quanto abitato dagli uomini e può anche significare soltanto le persone che vi abitano. In contrapposizione al Veda, indica il linguaggio ordinario come [...] anche la sfera mondana contrapposta a quella trascendente. L’appello al l. si traduce così nel riferimento all’esperienza che tutti gli esseri umani condividono ed è un parametro costante per valutare la validità di teorie epistemologiche, ... Leggi Tutto

funzione integralcoseno

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione integralcoseno funzione integralcoseno funzione indicata con Ci(x) e così definita: Nel campo complesso è una funzione polidroma. A partire da questa funzione si definisce anche la funzione [...] integralcoseno modificata che ha il vantaggio di essere estendibile in C come funzione trascendente intera (→ funzione intera). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLIDROMA – CAMPO COMPLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
trascendentismo s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali