• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Matematica [86]
Biografie [48]
Filosofia [34]
Temi generali [23]
Analisi matematica [23]
Storia della matematica [24]
Algebra [19]
Fisica [18]
Religioni [17]
Storia [14]

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo; le s. geometriche sono curve trascendenti che si distinguono per la legge che lega l’angolo di rotazione intorno al polo alla distanza dei punti della curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

archetipo

Enciclopedia on line

Specialmente nella tradizione platonica, furono detti a. le ‘idee’, cioè gli eterni e trascendenti ‘modelli’ delle cose. Nella psicologia analitica di C.G. Jung, l’a. (o Imago o dominante o immagine mitologica [...] o primordiale) è un contenuto dell’inconscio collettivo, che determina la tendenza a reagire e a percepire la realtà secondo forme tipiche costanti nei vari gruppi culturali e periodi storici. Gli a., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archetipo (2)
Mostra Tutti

Gelfond

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gelfond Gelfond Aleksandr Osipovič (San Pietroburgo 1906 - Mosca 1968) matematico russo. Ha dato importanti contributi allo studio e alla caratterizzazione dei numeri irrazionali trascendenti. In particolare [...] numero algebrico diverso da 0 o 1 e se β è un numero irrazionale algebrico, allora la potenza αβ è un numero trascendente, risultato oggi noto anche come teorema di Gelfond. Gelfond insegnò dal 1931 all’università di stato di Mosca tenendo corsi di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NUMERO TRASCENDENTE – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO ALGEBRICO

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due variabili x, y (per es., y2−x=0). Quando una f. non è né razionale né algebrica, si chiama trascendente. Si chiamano poi trascendenti elementari le potenze di x con esponente irrazionale, le f. circolari e iperboliche e le loro inverse, la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

manipolazione

Enciclopedia on line

Matematica Manipolazione algebrica Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] razionali e funzioni trascendenti), per generare nuove espressioni più semplici, oppure per ottenere altre espressioni mediante trasformazioni algebriche e analitiche che operino su simboli e non solo su numeri; è anche detta, con uso improprio, m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CALCOLO SIMBOLICO – VIRGOLA MOBILE – ASTROFISICA – OSCILLATORE

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in genere, la descrizione d'un complesso di fenomeni, in opposizione sia alle leggi astratte e fisse di essi, sia alle realtà trascendenti di cui sono manifestazione, sia, infine, alla critica normativa [...] della loro legittimità. Il Lambert chiude il suo Nuovo Organo (1764) con una sezione intitolata "fenomenologia", intesa come dottrina dell'apparenza sensibile nella nostra conoseenza. Il Kant nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – CITTÀ DI CASTELLO – PSICOLOGISMO – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Speiser, Andreas

Enciclopedia on line

Matematico (Basilea 1885 - ivi 1970). Laureato a Gottinga (1909), ha insegnato all'univ. di Zurigo (1912) e di Basilea (dal 1944). Ha compiuto ricerche sulla teoria delle funzioni (funzioni automorfe, [...] trascendenti intere), sulla teoria dei numeri, sulla teoria dei gruppi. Tra le opere: Die Theorie der Gruppen von endlicher Ordnung (1923; 4a ed. 1956); Elemente der Philosophie und der Mathematik: eine Anleitung zum inhaltlichen Denken (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BASILEA – ZURIGO

TRASCENDENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCENDENTE . Matematica. - In matematica si contrappone ad "algebrico" (v.). Così si dice trascendente ogni numero che non sia algebrico, cioè ogni numero che non sia radice di una equazione algebrica [...] rapporto π della circonferenza al diametro e la base e dei logaritmi naturali (v. cerchio; logaritmo). Similmente si dice trascendente ogni funzione, che non sia algebrica, cioè ogni funzione y della variabile x, che non si possa definire per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASCENDENTE (1)
Mostra Tutti

Boutroux, Pierre

Enciclopedia on line

Boutroux, Pierre Matematico francese (Parigi 1880 - ivi 1922), figlio di Étienne-Émile-Marie. Professore di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Poitiers. Le sue numerose ricerche concernono soprattutto la teoria [...] delle funzioni (singolarità essenziali, funzioni trascendenti multiformi) e l'integrazione di equazioni differenziali. Ha lasciato anche pregevoli studî sui fondamenti e sulla storia della matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – POITIERS – PARIGI

trascendente

Enciclopedia della Matematica (2013)

trascendente trascendente aggettivo che si riferisce a un oggetto matematico non ottenibile a partire dalle usuali operazioni aritmetiche o dalla estrazione di radice; è quindi utilizzato in opposizione [...] , i numeri π (→ pi greco), il numero di Nepero → e e i numeri di → Liouville. Analogamente, si dice funzione trascendente una funzione di variabile reale che non sia esprimibile a partire dalla sua variabile indipendente tramite semplici operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – NUMERI DI → LIOUVILLE – FUNZIONI IPERBOLICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
trascendentismo s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali