TERRACINI, Alessandro
Matematico, nato a Torino il 19 ottobre 1889; professore ordinario di geometria analitica dal 1928, è attualmente all'università di Torino. È socio dell'Accademia dei Lincei. Costretto [...] (metrica e proiettiva) e in geometria algebrica, valendosi efficacemente sia di metodi geometrici, sia di metodi algebrici e trascendenti. In collaborazione con G. Fano ha pubblicato le Lezioni di geometria analitica e proiettiva (Torino 1930). ...
Leggi Tutto
Fourier, polinomio di
Fourier, polinomio di in analisi, espressione di un qualunque polinomio a coefficienti in R, attraverso una combinazione lineare delle funzioni goniometriche di base, seno e coseno.
Un [...] (di per sé non periodici) e fenomeni che risultano come somma e prodotto di altri fenomeni trascendenti e intrinsecamente periodici. Tale equivalenza risulta particolarmente utile, nelle applicazioni, data la diversa trattabilità delle funzioni ...
Leggi Tutto
. Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma
dove Φ denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio di 3° o 4° grado in x (l'un caso essendo [...] pure di iperbole, di cicloide, di lemniscata, ecc. Questi integrali definiscono, in tutto il piano complesso, altrettante funzioni trascendenti, non esprimibili per mezzo di funzioni elementari; e A. M. Legendre mostrò che essi sono riducibili a tre ...
Leggi Tutto
Siegel
Siegel Carl Ludwig (Berlino 1896 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1981) matematico tedesco. Interruppe gli studi universitari alla Humboldt di Berlino per arruolarsi nell’esercito tedesco durante [...] equazioni diofantee (circa la finitezza o meno delle soluzioni) e alla teoria dei numeri (in particolare, i numeri trascendenti). Ha contribuito alla soluzione del celebre problema dei tre corpi della meccanica classica e dell’undicesimo problema di ...
Leggi Tutto
- Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del [...] di risolvere le equazioni di grado superiore al quarto mediante procedimenti algebrici elementari e a un’importante classe di funzioni trascendenti). L’intento maggiore cui ci si è proposti dando vita al premio A. è stato quello di creare un ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] lingua cinese classica, essi sono invece noti con il nome di xian, tradotto generalmente come «i., esseri trascendenti», carattere composto dagli elementi uomo e montagna, che allude a una delle principali caratteristiche di questi mitici esseri ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] , generalizzando i metodi di Hermite. Lindemann in realtà andò più in là, dimostrò un teorema generale da cui segue la trascendenza di e, di π e di molti altri numeri.
Nel 1900 il matematico tedesco David Hilbert, parlando al Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] Βροντῶν) o costituire lo stesso nome primario. Una diversa rappresentazione del t. si ha nel caso di divinità celesti altamente trascendenti: si hanno in questo caso figure del t. concepite, per es., come un gigantesco uccello (Tungusi del Turukhansk ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique [...] (1926-29) e dell'Aviazione (1930-31; 1932-33). n In matematica P. conseguì risultati scientifici di primo piano: nuovi tipi di funzioni trascendenti, un teorema sul prolungamento analitico di funzioni olomorfe, studî di meccanica analitica e celeste. ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] nel solo campo dei numeri reali (che non è numerabile), che non sono algebrici, e si dicono perciò, in contrapposto, trascendenti. A questi numeri non si può cioè pervenire dal campo dei numeri razionali mediante estrazioni di radici in numero finito ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.