operone
operóne [Der. dell'ingl. operon, da oper(ator) con il suff. -on di enti elementari] [BFS] Unità funzionale che regola la trascrizione di geni strutturali: v. regolazione biologica: IV 772 a. ...
Leggi Tutto
In genetica, serie di sostanze che producono complessi attivi con il prodotto del gene regolatore (repressore inattivo, di natura proteica) bloccando così la trascrizione dei geni strutturali che codificano [...] gli enzimi per la produzione di metaboliti essenziali (➔ operone) ...
Leggi Tutto
sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] un processo di accoppiamento tra basi complementari (A-U, T-A, G-C, C-G), formando una molecola di mRNA. La trascrizione avviene nel nucleo della cellula; il mRNA passa poi attraverso la membrana nucleare e trasporta il messaggio (cioè l'informazione ...
Leggi Tutto
In biologia, il processo di distensione del cromosoma, o di sue parti, riferito alle eliche di DNA durante la replicazione, la mitosi o la trascrizione. ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, l’e. dell’RNA è il processo che modifica o introduce nuove basi in particolari posizioni dell’RNAm dopo la trascrizione. È un processo enzimatico che ‘taglia e cuce’ l’RNA in modo [...] analogo allo splicing (➔), ma che richiede anche uno stampo che apporti l’informazione per la modifica. Identificato per la prima volta alla metà degli anni 1980, nei tripanosomi, negli anni 1990 è stato ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] termine coinvolge l’attivazione di proteine chinasi intracellulari e, a livello del nucleo, del fattore di trascrizione CREB, che promuove la trascrizione di geni e la sintesi di proteine necessarie per la formazione di nuovi contatti sinaptici tra i ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] e, benché non svolga nessun ruolo nelle normali operazioni cellulari, se si esclude l’attività della telomerasi, la trascrizione inversa è un meccanismo importante nell’evoluzione dei genomi. Come detto più sopra la trascrittasi inversa è presente ...
Leggi Tutto
p21, proteina
Proteina di tipo G, inibitore attivo su tutte le ciclina chinasi (CDK), che può bloccare la cellula in qualunque fase del suo ciclo. La trascrizione di p21 è indotta dalla proteina p53, [...] fattore di trascrizione che sorveglia l’integrità del DNA cromosomico. La p21 interviene infatti laddove si sia verificato un danneggiamento del DNA, bloccando l’attività di replicazione per consentirne la riparazione. Nelle cellule neoplastiche l’ ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] alterato, per esempio nei casi di riduzione o di blocco del ciclo dei TCA, si assiste a un aumento della trascrizione del gene CIT2, probabilmente per incrementare, nel ciclo dei TCA, il flusso di intermedi verso i mitocondri.
l meccanismi attraverso ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] , due brevi sequenze (6 coppie di basi) situate sul promotore a 10 e 35 coppie di basi a monte del punto di inizio della trascrizione. Il complesso [(ααββ′ω)σ] è in grado di trascrivere DNA in modo specifico in vitro in assenza di altri fattori, ed è ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...