LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] da una trascrizione settecentesca dell'epigrafe della sua perduta tomba in S. Maria del Varano a Recanati, dalla quale risulta morto sessantaduenne il 9 sett. 1563 (Calcagni); da altri documenti recanatesi risulterebbe ancora in vita due mesi dopo e, ...
Leggi Tutto
demetilasi
Enzima che catalizza la rimozione di un gruppo metilico CH3− (demetilazione) da proteine e da altre sostanze, rendendo reversibile il processo di metilazione. Nella cromatina le d. partecipano, [...] insieme ad acetilasi e deacetilasi, alla regolazione della trascrizione genica, determinando il grado d’interazione tra DNA e istoni. Sono inoltre implicate nella biosintesi del colesterolo. Alcuni inibitori delle d. sono usati come farmaci ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Changzhou, Jiangsu, 1899 - Zhangting 1935), noto anche sotto lo pseudonimo di Song Yang. Letterato e uomo politico, poeta, saggista, traduttore dal russo. Si batté per la diffusione della [...] lingua parlata e studiò l'adozione di una trascrizione fonetica fondata sull'alfabeto latino (Ladinhua). Scrisse libri di memorie e saggi varî (Luantan "Discorsi a vanvera", post., 1938). Nel 1935 fu arrestato dal Guomindang e fucilato. ...
Leggi Tutto
cromatina
Sostanza contenuta nel nucleo cellulare, che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina [...] di Barr.
Eucromatina
È la c. meno condensata, che si colora meno intensamente e rappresenta zone cromosomiche di despiralizzazione; l’eucromatina rappresenta lo stato attivo del DNA cromosomico, quello in cui sono in atto processi di trascrizione. ...
Leggi Tutto
ipotecarie e catastali, imposte
Imposte che si applicano ai beni immobili (➔ immobile) o ai diritti reali di godimento. Disciplinate dal d. legisl. 347/1990, le imposte i. hanno il loro presupposto nella [...] realizzazione delle formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari, a seguito della stipula di un atto di trasferimento immobiliare o mortis causa. Soggetti passivi del tributo sono, oltre ...
Leggi Tutto
(o Nihon) Antica denominazione della maggiore isola dell’arcipelago giapponese (od. Honshu), frequentemente adoperata per designare l’intero arcipelago.
Nome ufficiale del Giappone in uso dal 7° sec. [...] d.C.
Nipponsiki Uno dei due principali sistemi di trascrizione della lingua giapponese in caratteri occidentali o caratteri ‘romani’ (romaji). Elaborato verso la fine del 1800, ha subito in seguito alcune variazioni. Nel 1962, un decreto del ...
Leggi Tutto
silenziamento
Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] gruppi metili alle basi azotate (metilasi) può indurre modificazioni della regione promotore di un gene tali da reprimere la trascrizione di quel gene. Le sequenze metilate possono anche legare specifiche proteine che, a loro volta, reclutando altri ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] coinvolge in modo importante l’espressione genica, con la mediazione del fattore di trascrizione neuronale CREB (CAMP Responsive Element Binding protein); la trascrizione di molti miRNA neuronali, infatti, è regolata dall’attività elettrica, sotto il ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] Romegialli) e a L'Aia (Rijksmus. Meermanno-Westreenianum) sono miniati.Le miniature dei c. trobadorici sono coeve alla trascrizione del testo e appaiono progettate in stretto rapporto con questo; lo spazio riservato all'immagine è quasi sempre l ...
Leggi Tutto
Rev, proteina
Proteina prodotta dal virus HIV, responsabile della regolazione del trasporto di mRNA virale tra il nucleo e il citoplasma della cellula infettata. La proteina Rev è necessaria per il funzionamento [...] della proteina virale Tat, che agisce principalmente inibendo la terminazione precoce della trascrizione dei geni virali e potenziando la trascrizione dell’HIV; la proteina Tat però può entrare nel nucleo solo grazie alla presenza di un segnale di ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...