L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] ed estremamente sensibili, moltiplicando e modulando la propria informazione. Poiché queste proprietà sono alla base dell'intensità di trascrizione genetica, e poiché la topologia è regolata da enzimi (le DNA topoisomerasi), i farmaci in grado di ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] p. m. si diffonde, a livello universitario, anche in relazione al bisogno di restaurare antichi manoscritti, lo studio e la trascrizione dei quali fa parte di una più generale politica di conservazione e tutela dei beni culturali, tanto che gli studi ...
Leggi Tutto
Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento)
Francesco Mazzoni
Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] al 1 agosto 1374 (stile fior. e comune). L'oscillazione del millesimo potrà dipendere dalla facilità con cui, nella trascrizione, potevano cadere gli elementi finali di una serie uguale; e il 1375 appare come la data più probabile della composizione ...
Leggi Tutto
Storico lussemburghese (Vielsalm 1688 - Liegi 1752); entrato nella Compagnia di Gesù nel 1723, si dedicò quasi esclusivamente a lavori storici, il più importante dei quali è l'Histoire ecclésiastique et [...] civile du duché de Luxembourg et du comté de Chiny (8 voll. 1741-47), notevole soprattutto perché contiene la trascrizione di documenti oggi non più esistenti. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e notaio italiano. che si trova ricordato per la prima volta in un documento del 1205. Fu maestro nell'arte notarile a Padova ed è noto soprattutto come autore di un formulario notarile composto [...] nel 1222 o 1223 e pervenutoci nella trascrizione di un tale notaio Ugerio. Il formulario, diviso in 12 libri, si distacca dal tipo dei formularî bolognesi seguendo l'antica distinzione di atti in curia ed extra curiam (ms. nell'abbazia di Admont ...
Leggi Tutto
Contratto preliminare è quel particolare contratto che, nella sua più diffusa accezione, obbliga le parti alla prestazione del consenso, vale a dire alla conclusione di un successivo contratto, detto definitivo, [...] di recente ne ha aggiunto un’altra, introducendo all’art. 2645-bis c.c. la trascrivibilità del contratto preliminare (v. Trascrizione). Questo contratto, che deve comunque avere la stessa forma del definitivo (art. 1351 c.c.), qualora sia concluso in ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] ◆ [ELT] [INF] T. dei dati: nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'insieme delle procedure (accettazione, trascrizione, trasmissione, ecc.) per ricevere dati da un'unità periferica d'ingresso di un calcolatore o per trasmetterli a un'unità ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Calvizzano 1817 - Napoli 1901). Entrò nella magistratura nel 1841; ritiratosene per persecuzioni politiche, vi rientrò nel 1860. Nel 1868 fu fatto presidente della Corte di cassazione [...] Degli effetti dell'alienazione o dell'ipoteca della cosa comune (1886); Dei principii fondamentali dell'istituto della trascrizione (1887); Il diritto dei terzi secondo il codice civile italiano (1891); Delle ipoteche (1893); Contratti speciali (1894 ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Ansley, Nebraska, 1910 - Pasadena, Calif., 1996); è stato prof. di biologia (1946-81) al California Institute of Technology. Ha studiato il fenomeno della repressione e derepressione [...] costituenti, insieme al DNA, i cromosomi, gli agenti principali della repressione del DNA nel processo di trascrizione. Ha fornito anche importanti contributi alla comprensione del ruolo che svolgono alcuni ormoni nel determinare la derepressione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] momento, cioè in ogni clone giovane, insieme al tratto di DNA che contiene le regioni μ e δ, formando così un'unità di trascrizione costituita da VH, μ e δ, inframezzata da una serie di introni; in seguito si trova associato a uno dei geni successivi ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...